(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] quelle, numerose, di G. Tucci.
Morfologia, clima, idrografia
Il T. costituisce un vastissimo sistema di alteterre dall’elevazione media superiore ai 4500 m s.l.m., approssimativamente circoscritto dalle catene del Karakoram e del Himalaya a S e del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] apicale, cioè alla flogosi cronica dell’a. di una radice dentaria, la cui resezione, frequente nei denti frontali superiori, è definita apicectomia. Si esegue incidendo la gengiva soprastante e scalpellando l’osso fino a mettere in evidenza e ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] se il paziente è insonne.
Medicina
Arterie c. Rami dell’arteria omerale ( arteria c. esterna e arterie c. interne, superiore e inferiore).
Circolazione c. Quella che si stabilisce attraverso i rami secondari di un vaso quando il tronco principale ...
Leggi Tutto
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione [...] , alpini, paracadutisti, aeromobili, cui si affiancano altre di tipo logistico. Dipendono da un comando di livello superiore (Corpo d’armata) o da Comandi militari territoriali di regione.
B. aerea Unità dell’Aeronautica militare, articolata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] ; L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di C. Covato e A.M. Sorge, Roma 1994; Il Consiglio superiore della pubblica istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi e C. Santangeli, ivi 1994; L'istruzione classica 1861-1910, a ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , ad esempio, alla fine del sec. XIX, prima del gmnde incremento dovuto all'industria petrolifera, si raggiungevano già densità superiori ai 120 ab. per kmq. Le grandi vallate dei fiumi (Prahova, Buzău, Olt, ecc.) rappresentano anch'esse zone di ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] nazionale (1946), ministro aggiunto dell'Agricoltura (1948), ministro aggiunto per le Forze armate e capo della Direzione superiore politica dell'esercito (1950), membro della segreteria del Comitato centrale (1954), poi dell'Ufficio politico (1955 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] studi a Trento, come interno del collegio vescovile, e completò gli ultimi due anni liceali nel locale imperial regio ginnasio superiore, conseguendo la maturità classica nel luglio del 1900. A quella data la "sua vocazione politica" era già in nuce ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] che presentava il testo della donazione tratta dalla lettera di papa Adriano I, stampata in caratteri in un corpo superiore, e si concludeva con un ringraziamento ironico al cardinale Sirleto che gli aveva suggerito i testi greci di Teodoro Balsamone ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] quei valori" (Giambattista Bogino,in I Filopatridi,p. 22), e non potendo, come aggiungeva ora, la moneta "aver un valor superiore all'intrinseco fuorché in forza del credito" (Delmodo di mettere in giro la moneta,in Raccolta Balbo,vol. 14). L'editto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.