PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] lanificio Lanzone di Sagliano Micca, si iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e commerciali presso il Regio Istituto superiore di Torino, dove si laureò nel 1924.
Educato alla luce dei principi cattolici, negli anni torinesi ebbe modo di ...
Leggi Tutto
immunita
immunità
Nel Medioevo indica il privilegio concesso da un sovrano, specialmente l’imperatore, a un soggetto, spesso un vescovo o un abate, che, grazie a ciò, nel proprio territorio è esentato [...] base per la costruzione di una signoria locale.
Immunità parlamentare
Garanzia concessa, in deroga al diritto comune, ai membri del parlamento e dirette a tutelare, nell’interesse superiore dello Stato, l’indipendenza e l’autonomia delle due camere. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tensione tragica, altissima in tutta l’opera di Eschilo, nasce da un contrasto continuo tra l’agire dell’uomo e questa superiore giustizia che deve compiersi a dispetto o per mezzo di quell’agire. In Sofocle (497-406) il conflitto si interiorizza, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nel 1970 a quasi 80 nel 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e livelli eccezionali di scolarizzazione superiore e universitaria. La densità demografica è più elevata nelle regioni nord-occidentali e meridionali, dove si ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] comminatagli nell'agosto 1945 fu commutata nella detenzione perpetua.
Vita e attività
Ufficiale di fanteria, insegnò alla scuola superiore di guerra. Colonnello all'inizio della prima guerra mondiale, si distinse in Belgio e nella regione di Guise ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] ), direttore del Centro degli alti studi militari e membro del Consiglio superiore della guerra, capo di S. M. dell'esercito (1930), vicepresidente del Consiglio superiore della guerra (1931), abbandonò queste ultime funzioni all'età regolamentare di ...
Leggi Tutto
ZELLER, Jules-Sylvain
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 23 aprile 1820, e morto ivi il 24 luglio 1900. Entrò presto nell'insegnamento e fu successivamente professore supplente alla Sorbona; professore [...] all'Accademia di scienze morali e politiche al posto dí Michelet nel 1874; e finalmente ispettore generale dell'insegnamento superiore nel 1876.
Scrittore facile e brillante, si occupò di varî argomenti, ma dedicò la maggior parte della sua attività ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 594)
Uomo politico francese, morto a Parigi il 30 marzo 1988. Senatore dal 1959 al 1966, si venne progressivamente avvicinando al presidente De Gaulle che, nel 1963, gli affidò una missione [...] veste F. riuscì ad approntare e far approvare, nel giro di un'estate, una riforma dell'insegnamento superiore che introduceva nell'ordinamento elementi di autonomia e criteri di partecipazione, accogliendo anche parte delle richieste studentesche, e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] quindi scevro da ogni finalismo, avrebbe potuto segnare il passaggio a una società non solo più complessa delle precedenti, ma ‛superiore', cioè più alta nella scala dei valori? La storia capace di metter capo a una tale società deve portare nel suo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il basso livello di partenza, verso il 1977 la Cina aveva un livello di industrializzazione di circa il 65-75% superiore a quello del resto del Terzo Mondo, disponeva di un'industria diversificata e soprattutto di un'industria di base assai diffusa ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.