CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] nel 1805 da don Gioacchino Michelini per i ragazzi del popolo, nella quale, dal 1809 al 1825, ricoprì la carica di secondo superiore.
Annessa Roma all'Impero napoleonico, il C. si dimise da ogni carica, compresa la direzione del Tata Giovanni per non ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] e croato un fattore decisivo di resistenza a quel processo di assimilazione che rappresentava la "inesorabile" conseguenza della "superiore" civiltà italiana. Accettando le dimissioni del Bartolomasi la S. Sede non intendeva però cedere su punti che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] chiostro interno del monastero. Anche la badessa e le monache protestarono, sostenendo che il costo dell'opera era superiore alle loro possibilità, e sollecitarono e ottennero l'intervento del cardinale loro protettore. Pure le autorità comunali si ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] ironia, la necessità per l'uomo politico di svincolarsi dalla visione trascendente propria del cristianesimo, poiché giudicava "largamente superiore a quello, che ad umana virtù si conviene... l'essere un perfetto cristiano, e insieme un perfetto ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] dipinti d'argomento sacro (Dandolo), ceduta poi, con grande suo rincrescimento, per gli esagerati scrupoli di Iacopo Belgrado, superiore di quel collegio (al quale sembrò che il possesso di una simile galleria, anche prescindendo dalla sua tematica ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] auspicò e favorì il miglioramento della preparazione. In tal senso va sottolineato il suo appoggio alla fondazione dell'Istituto superiore di filosofia tomistica presso l'università di Lovanio (1889) che, affidato alle cure di D. Mercier, nel corso ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] VI, resuscitando un morto: perfettamente sicuro che in quella delicata bisogna non gli sarebbe mancata la superiore assistenza necessaria. Trattenuto opportunamente in questi suoi entusiasmi, il B. vedeva comunque arridere un pieno successo ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] alla congregazione dei Seminari e delle Università degli studi. Nello stesso anno fu attivamente coinvolto nella fondazione dell’istituto superiore di magistero Maria Ss. Assunta, costituito con il sostegno di Pio XII da Luigia Tincani.
L’esperienza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] rappresentassero un suo ulteriore adeguamento alla politica religiosa dell'imperatore. La grande composizione posta nella parte superiore del muro absidale raffigura una grandissima crocifissione ai cui lati si trovano una folla di persone ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] un ulteriore adeguamento di G. alla politica religiosa dell'imperatore Giustiniano II. La grande composizione posta nella parte superiore del muro absidale raffigura una grandissima crocifissione ai cui lati c'è una folla di persone, un'iscrizione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.