CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] natura religiosa e si arrogava il diritto di nominarne le superiore e di controllarne l'andamento; il governo riteneva questi , quando il commissario governativo nominò unilateralmente la superiora di un conservatorio addetto allo ospedale, il C ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] "alcune rispettose osservazioni". Dichiarando che non avrebbe accettato "comunicazioni verbali, massime dei superiori", pregava il provicario di scrivere l'eventuale richiesta di servizi o l'ingiunzione di ordini. In questo caso, monsignor Ratta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] stregua dell'altro vescovo della Lombardia veneta, quello di Brescia. Quindi, almeno teoricamente, era sottoposto a un superiore fedele a Milano. Un ulteriore elemento di instabilità era costituito dal fatto che nel Bergamasco i confini diocesani ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] alla provincia di Milano. Allorché il padre Achille Gagliardi venne a Milano, il B. si trovò ad essere suo superiore diretto. Egli fu tra i gesuiti che visitarono con maggiore assiduità l'"illuminata" Isabella Berinzaga, della quale il Gagliardi ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] preso le parti di Eugenio IV, di condurgli il C. e il tesoriere. L'ordine del papa fu eseguito con un rigore superiore alle sue intenzioni: il 15 apr. 1431 Oddone de' Varri e il C., incatenati come ladri, furono condotti attraverso Roma e tradotti ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] ecclesiastica… fanno sentire la buona scuola alla quale il F. attinse il proprio metodo" (Venturini, p. 264).
Di qualità anche superiore è la seconda opera del F., pubblicata molti anni dopo il trasferimento dell'autore a Milano, e quindi quando egli ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] e di Sentenze" richieste dagli statuti. Nello stesso anno fu cooptato nel Collegio dei teologi.
Sempre nel 1456, come superiore della provincia servita di Romagna intervenne in un atto capitolare del suo convento, relativo alla dote e all'arredamento ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] nei porti del sud della Cina).
Il 10 nov. 1579 il L. partì da Canton per Macao in compagnia del suo superiore. Giunsero nella città il 15 e furono accolti dal vescovo Melchior Carneiro; immediatamente iniziarono la fondazione della chiesa S. Maria ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] per i suoi studi ed esperienze sulle manifestazioni dei defunti un grado di certezza razionale "equivalente e in molti casi superiore a tutti i dati di certezza teorica posti legittimamente a fondamento di qualsiasi branca dello scibile, salvo le ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] grazie al lascito di Buonamico di Lapo Guidalotti che il G. poté far ultimare il dormitorio grande o settentrionale superiore, detto "di contro alla Libreria" (Orlandi, p. 615), la cui edificazione era rimasta interrotta dal 1333; il lavoro fu ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.