Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] inferiore di S. Clemente, sec. 11°; Giotto, la Predica di s. Francesco dinanzi a Onorio III: Assisi, S. Francesco, basilica superiore, 1297-1300).
La stola, una lunga striscia di stoffa più o meno lavorata, è l'insegna liturgica sia del diacono, sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] rivelazione divina. Così come l'ottica era considerata una scienza subalterna alla geometria, che era la scienza superiore subalternante, la teologia era una scienza subalterna a quella subalternante costituita dai principî rivelati da Dio stesso ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] in quanto medico e astrologo, «per la salute degli uomini, regola e adatta le cose inferiori del mondo a quelle superiori»; ma in quanto coltivatore del mondo e sacerdote egli «sottomette le cose terrene al cielo, perché siano fecondate» (Apologia I ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] proprie di una comunità di persone differenziata al suo interno. Ci sarà così un alto e basso clero, un ceto superiore di sacerdoti contiguo alla struttura del potere centrale e funzionari vicini ai ceti popolari.
Nell'antico Egitto, ad esempio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] negli anni dell'esercizio, seppure per mezzo di rappresentanti, dell'ufficio senatorio da parte di N. che l'aula superiore del palazzo del Senato venne decorata con stemmi della famiglia Orsini, alternati a quelli del Senato romano ed accompagnati da ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] di una frana. L'edificio, a tre navate, era semipogeo, con il piano inferiore incassato nella roccia, e quello superiore, costituito dai matronei, con accesso alla sommità della collina. L'ingresso all'aula al pianterreno era assicurato inoltre da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] di S. Francesco). Una decisiva conformità di F. a Cristo è affermata da Giotto (v.) nel ciclo della basilica superiore, basato sulla Legenda maior di Bonaventura, che inizia con l'Omaggio al semplice, trasparente calco dell'entrata di Cristo in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] della nuova scienza nell'insegnamento secondario della città svolgendo un lavoro che per qualità ed estensione fu forse superiore a quello che si praticava nell'università, rinnovata, per quanto riguarda le discipline scientifiche, da Carlo di ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] l'intera diocesi: la "missione mariana" in città e la costituzione del Didascaleion (istituto finalizzato alla formazione religiosa superiore dei laici).
Una serie di commenti radiofonici ai Vangeli proposti a fine guerra attraverso la sede genovese ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di aperto ed erudito biblista.
Nel luglio 1897 il G. fu nominato, dal capitolo generale della Congregazione del S. Cuore, superiore della casa di Roma, dove si stabilì il mese successivo. La sua residenza romana divenne un punto di riferimento e un ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.