MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] ma anche la maggior parte degli altri frati. Un'ulteriore fonte di conflitti fu il cappuccino Giuseppe da S. Marcello, superiore della missione di Bettiah dal 1793, che si mise in contrasto sia con altri cappuccini di Bettiah sia con diversi abitanti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] suoi ammonimenti ed esortazioni. Promosso vocale, tornò a Venezia; non per molto, però, ché passò a Vicenza in qualità di superiore dei somaschi di S. Iacopo. Qui la nascita patrizia, la cultura, le doti di confessore e di scrittore devozionale - al ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] da uno qualunque dei coeredi salvo che fra essi non sia stato convenuto di rimanere in c. per un certo periodo (non superiore a dieci anni) e salvo che il testatore non abbia disposto lo stato di c. sino a che non sia trascorso un periodo ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] studioso Motoori Norinaga (1730-1801), per il quale kami sarebbe l'attributo di qualsiasi cosa "possieda un potere superiore fuori dall'ordinario e ispiri timore reverenziale". La manifestazione di tale qualità assume forme tanto svariate da rendere ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] governo ne proibì invece sei: Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica, 33); a fine 1791 interrogò i superiori sull'opportunità di ammettere una ristampa della costituzione approvata dall'Assemblea nazionale e si dichiarò favorevole a un'oculata ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] ascesa politica corrispose quella del suo patrimonio e del suo casato. Nel 1504 acquistò una parte del feudo di Altessano Superiore ottenendone la signoria per sé e i discendenti in ordine di primogenitura. Come lui anche il fratello Paolo rivestì un ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] nostro e ai suoi familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia Tomacelli: uno scudo troncato al terzo inferiore, nella parte superiore del quale si trova una banda scaccheggiata a tre file (Tomacelli) e nella parte inferiore una stella a sette ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] Kordofān il vicariato. Nel dicembre del 1873 giunse a Kharṭūm e dal gennaio del 1874 fino all'aprile del 1878 fu superiore della stazione missionaria di el-Obeid, capitale del Kordofān. Trasferito a Delen nel maggio del 1878, vi rimase fino al 1881 ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] di accademia letteraria, istituita fra i suoi discepoli. Una volta su suolo italiano si stabilì a Ferrara, ove fu anche superiore della comunità religiosa spagnola e ove morì nel 1799.
Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato notizie di lui, l ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] accettò quindi la decisione di Angelo da Sonnino, ma d'altronde il F. aveva ricevuto sino allora soltanto lodi dai suoi superiori. Nel luglio 1636 il Viziani aveva infatti scritto a Roma per elogiare la costruzione della chiesa di Bucarest e l'anno ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.