eterotrofo
Organismo che acquisisce energia e composti chimici partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi. Gli eterotrofi quindi non sono [...] composti organici esogeni e quindi espellendo (o talora segregando) i cataboliti. In termini di energetica ecologica, gli eterotrofi appartengono ai livelli dei consumatori (primari o di ordine superiore) della piramide ecologica. (*)
→ Microbiologia ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] km, aumentando fino a 35 km sotto la Puglia e a oltre 40 km verso la Penisola Balcanica. La litosfera ha spessori superiori a 70 km e raggiunge il valore massimo di 130 km nel settore settentrionale. I dati sismologici rivelano la presenza di sismi ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] di 200 km, che avanza di quasi 200 m l’anno e lungo la quale si allineano un centinaio di bocche. La larghezza del V. è di 200 m nel tronco superiore, e aumenta regolarmente: presso la foce raggiunge 3 km. La portata media è di 4800 m3/s nel tronco ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] livello strutturale inferiore, che è interessato dal fenomeno metamorfico; i limiti di questo l. sono chiamati rispettivamente fronte superiore e inferiore della scistosità. Dall’alto verso il basso, si passa da una scistosità per fratturazione a una ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] in genere miti e inverni rigidi), vi determinano condizioni fisico-chimiche particolari. La temperatura in superficie è in media di 6 °C superiore a quella dell’aria, con un’escursione annua di 20 °C; in profondità decresce fino a 45-90 m per poi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] ricchissimi giacimenti carboniferi dei dintorni e della possibilità di trasportare il minerale di ferro dai giacimenti del Lago Superiore per vie fluviali –, estendendosi sia nella penisola di confluenza sia lungo i due fiumi a monte e specialmente ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione [...] sette meraviglie del mondo, di cui però poco si è salvato: fatto costruire da Artemisia nel 352 per il marito Mausolo, poggiava su un alto basamento quadrangolare con peristasi ionica superiore e alta copertura a piramide sormontata dalla quadriga. ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] di Ostia è ormai una cittadina di circa 20.000 ab., altri due o tre hanno popolazione superiore a 5000 ab. (oltre a Ciampino) e sette o otto popolazione superiore a 1000 ab. Il richiamo della popolazione verso il mare è evidente. Dopo il Lido, il ...
Leggi Tutto
MADHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] ) di 26.071.657 abitanti di cui 19 milioni di lingua hindī. La capitale è Bhopāl con 102.333 ab.; città con popolazione superiore ai 100 mila abitanti (sempre sulla base dei dati del 1951) sono: Indore (310.859 ab.), Jabalpur (256.988 ab.), Gvāliyar ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140; App. I, p. 1009; II, 11, p. 866)
Aldo PECORA
Nonostante l'incremento demografico di questi ultimi due decenni, S. è ancora il più piccolo capoluogo di provincia d'Italia. La popolazione [...] , con un'eccedenza media annua di 235 persone.
La popolazione attiva del comune costituisce il 53,5% di quella in età superiore ai 10 anni, di fronte al 44,3% del 1936. Le sue basi economiche si sono infatti arricchite, soprattutto nel campo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.