GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1927, pp. 350-352, 356, 359 s.; A. Bossini, Storia di Figline del Valdarno Superiore, Firenze 1964, p. 165; M. Wundram, J. di Piero G., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIII (1968), pp ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione superiore di Stato A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta Alessio ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] sobria: la facciata è suddivisa in due ordini recanti colonne e lesene di ordine dorico quello inferiore, ionico il superiore, con volute di raccordo tra la navata maggiore e quelle laterali.
Analoga impronta caratterizza la chiesa parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] si erge la statua della Giustizia, l'arca è sormontata da un doppio ordine di nicchie che simula un altare. Il registro superiore ospita statue di santi e un'Annunciazione; alla base del sarcofago una lapide riporta un epitaffio e i nomi degli autori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] e la periferia del Regno angioino, le storiette della tavola testimoniano altresì la conoscenza degli affreschi francescani della chiesa superiore di Assisi, fin quasi citati nel brano con il Sogno di Innocenzo III. I numerosi episodi della vita di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] " (Mongeri, 1886), in cui veniva rispettato nella parte inferiore il progetto del Pellegrini e si risolveva quella superiore "in aliam, formam, partim modernani et partim Theutonicam" (Annali..., 1881, p. 59; Mezzanotte-Bescapé, 1948). Non avendo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] p. 239).
II coro è formato da 63 stalli, 37 riservati ai canonici nell'ordine superiore e 26 per i coristi in quello inferiore. Gli stalli superiori presentano il postergale decorato con due riquadri intarsiati: in alto si nota una serie di finestre ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] Pietro Leopoldo, in visita a Firenze (F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi... Spigolature d'arte..., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, IX [1979], p. 1223).
Dal 1769 (Panichi, 1975) data l ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] , e nel 1691-92 ricostruì la cattedrale gotica di Łomza (voiv. di Białystok; rimane solo la parte superiore della facciata). In altre imprese architettoniche il suo contributo è difficilmente definibile: a Varsavia, nel palazzo Radziwiłł (1689 ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] ; questo impianto porta al raddoppio della tavola centrale così che la Madonna col Bambino tra Pietro e Paolo nell'ordine superiore e s. Francesco che riceve le stigmate e la piccola committente inginocchiata in quello inferiore si trovano, vero e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.