CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] l'Europa dall'Africa, e quello orizzontale i fiumi Tanais e Nilo, che limitano inferiormente l'Asia, estesa all'intera metà superiore del cerchio (Andrew, 1924-1925, tav. VIII, fig. 1a; Frugoni, 1983, fig. 4). Questo tipo di carte, già contenute in ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] costruzione di altri due b. presso la stessa basilica a cura di Leone III (795-816), uno posto al piano superiore, constructum in rotundum e mirifice decoratum, l'altro, mire decoratum, riservato ai poveri e ai pellegrini; come ipotizza Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] dell'aula a N si trova 12 cm al di sotto del livello della basilica S; questa è ad un livello di m 0,34 superiore a quello dell'edificio preesistente, i cui muri perimetrali sono distanti dalla basilica S rispettivamente m 5,55 e 63, e dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] resti più cospicui di questo periodo sono quelli di Troia I, con le sue mura di pietre (ma probabilmente con la parte superiore in mattoni) di due metri e mezzo di spessore; la cinta aveva un andamento irregolare ed era rinforzata con torri avanzate ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] della struttura generale della decorazione e di tutti gli altri elementi che qui non possiamo discutere: il fregio, il registro superiore, lo zoccolo. Gli elementi del II stile nel IV e specialmente quelli che sembrano quasi copiati dal II, sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] sin qui descritta non sembra si modifichi molto, forse anche per la povertà di dati, nel Neolitico medio e superiore, che dovrebbe rappresentare il momento di consolidamento dell'economia agricola: è da segnalare la comparsa del papavero (Papaver ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] sacrario, sorgeva su di uno scaglione di terra più elevato. Alla b., composta di quattro vani, si accedeva dal piano superiore di questo porticato, ma essa aveva, anche verso O, una specie di vestibolo. Mentre mancano elementi di conoscenza circa l ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] dall'unione di una navata unica, coperta a capriate, di sezione pressoché quadrata, in cui cioè la larghezza non è superiore all'altezza, con un insieme absidale più complesso. La crociera, che sostiene la torre campanaria, più stretta della navata e ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] da grosse torri circolari e sui lati da torri semicilindriche; sono articolate su due piani di camere-celle e, al livello superiore, si trova una sala di preghiera; inoltre, sono dotate di una torre di guardia di forma cilindrica.
Le opere idrauliche ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] Untash-Khuban (circa 1250 a. C.); questa è incorniciata da un serpente e divisa in scompartimenti mediante linee orizzontali; in quello superiore un dio seduto tiene il bastone e il cerchio, mentre Untash-Khuban sta in piedi davanti a lui in atto di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.