Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] imperatori e imperatrici. Si è conservato il busto di una statua di Augusto, di grandezza tre volte e mezzo superiore al naturale; Claudio con gli attributi di Zeus, opera degli ateniesi Philathenaios e Hegias; Tito rivestito di corazza; Domiziano ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] cavallo, eseguite a rilievo e destinate a decorare non solo l'apice e le estremità dei frontoni, ma l'intero orlo superiore della sima a pendio. L'esempio più notevole dell'abbondante decorazione figurativa, tipica per i templi etrusco-italici, ci è ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] su scaffali di legno il giorno che il palazzo fu bruciato. Vi era anche su ciascun lato una scalinata per il piano superiore, dove dovevano essere le stanze di servizio e le camere da letto.
Nell'angolo orientale dell'edificio, è possibile che una ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] essere divisi in tre tipi: a) uomo al quale è aggiunto il corpo di un cavallo; b) corpo di un cavallo con la parte superiore di un corpo umano; c) come a, ma l'uomo ha piedi di cavallo. Il tipo a era frequente soprattutto nel periodo primitivo e ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] motivi geometrici e vegetali astratti, con protomi plastiche di anitielle o di muletti attorno all'imboccatura, nella parte superiore.
Esiste, poi, una categoria di oggetti che, presi in prestito da altre civiltà, furono così largamente adottati da ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] a due piani e, quindi, dividono l'interno in tre piani. Si tratta, dunque, di un muro con casematte. Al piano superiore si trovava, in luogo del muro merlato, una parete provvista di finestre (épalxis), la cui esistenza dimostra che il muro risale ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] in modo da poter essere collocate in posizione verticale, aprendo le ante della parte superiore foggiata a forma di scrigno, era visibile a mo' di busto la parte superiore della mummia che vi era conservata. Date le strette affinità formali, risulta ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] sostenuti da muri a secco; tomba a forma di piccola thòlos (altezza m 1, diametro m 1) di pietre silicee, chiusa superiormente da un blocco tronco-conico, contenente un'urna a capanna, ed intorno alla quale erano dodici vasi; un terzo tipo, composto ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] di candelabri neoattici, decorati sulle tre facce. Ricordiamo inoltre, fra i grandi marmi, la testa e la parte superiore del corpo di una dea, che rivela chiaramente caratteri misti tardo-ellenistici e classicistici, che possono riconnettersi all ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] È interessante un pozzo nel vano delle scale, costruito scavando mezza parete per poter attingere acqua stando al piano superiore. Questo imponente complesso restò in uso a lungo, fino ad oltre la conquista araba, subendo alcune modificazioni, che si ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.