DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] e su colonne di reimpiego (Stikas, 1962-1963, figg. 11, 15); sul lato nord una torre scalaria conduceva al piano superiore, esteso sopra i due narteci, che fungeva probabilmente da biblioteca o da abitazione dell'egumeno.L'interno del naós era in ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] figure rappresentate nella zona centrale, e posteriore al 23 d. C., perché è già morto Druso che compare nella zona superiore del cammeo dove sono raffigurate solo figure divinizzate e perciò defunte. Si tratterebbe allora (7) non di Druso Maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] , Wilke, ecc.). Ma il m. appare già, sia pure sporadicamente, in una versione piuttosto complessa, fin dal Paleolitico Superiore (tavolette di osso da Mezin, nella Russia meridionale). Non si vede però una connessione con il m. neolitico: esso ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] , per questa seconda classe di vasi di H., vada abbassato al tardo II sec. a. C.; e ciò mentre come limite superiore può naturalmente postularsi quello già stabilito per la classe precedente.
Bibl.: La bibl. fondamentale è raccolta da Ch. Picard, in ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] corinzie con scanalature nella porta d'Arroux, ioniche senza scanalature per la porta St. André. Questi elementi architettonici superiori sono ritenuti in base a caratteri stilistici, opera o rifacimento di età posteriore a quella augustea, a cui ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (Capernaum)
M. Avi-Yonah
C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] quale è posta una stanza rinforzata, in cui si notano tracce di una scala che conduceva alla galleria superiore. La decorazione architettonica della sinagoga è particolarmente ricca, e presenta lesene scolpite, capitelli e soprattutto un fregio molto ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] , che sullo S. arrivano fino al IV sec., sono diffusi in tutta la Macedonia, nel Norico, nella Pannonia e Dacia Superiore, e vanno distinti dai medaglioni comparsi a Roma, Palinira e sulle monete macedoni anteriori.
Bibl.: D. Dimitrov, Ritratto delle ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] oggetto formato per poterlo estrarre senza deformarlo. Durante l’essiccamento, eseguito a temperatura ambiente o di poco superiore, i manufatti prodotti con paste plastiche ricche di acqua subiscono ritiri sensibili e spesso deformazioni. Per evitare ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] Altro tipo di m. di cemento sono i pietrini di cemento, m. di forma quadrata di lato 20 cm con superficie superiore suddivisa in piccoli quadrati, ottenute con pressioni molto più elevate, e perciò dotate di grande compattezza, che le rende adatte a ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] le sue caratteristiche cromatiche e formali il c., fin da tempi remoti (le prime testimonianze risalgono al paleolitico superiore), costituì un materiale per eccellenza per amuleti; la facilità di lavorazione anche con strumenti primitivi lo portò ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.