THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] su sarcofagi e monete, ce la mostrano come una giovane donna, per lo più semisdraiata o emergente dalle acque, nuda nella parte superiore del corpo, con due chele di granchio ritte sul capo, e con un timone o un remo in una mano mentre l'altra ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] approssimative: m 54 × 12) con un'abside a metà di uno dei lati lunghi (v. lopodonum) e gallerie nel piano superiore: due gruppi di colonne dividevano l'interno in tre parti trasversali: contiguo era un mercato. La basilica cristiana, databile al IV ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] composto di tre fasce parallele di pietre colorate contenute in una cornice lignea ricoperta da lamine d'oro. La fascia superiore era di calcare azzurro intagliato a cerchi concentrici, la mediana, sottile, di marmo bianco e l'inferiore di scisto ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] mura ai terrazzamenti interni tutta la pianta urbana fa capo, articolandosi su larghe e comode strade, ad una grande terrazza superiore, su cui è da riconoscere il centro religioso e civile della città.
Le mura che presentano alla loro sommità uno ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] entrambe le cime di questo poggio: sono nella parte inferiore in tecnica poligonale; i posteriori rifacimenti della parte superiore sono per lo più in tecnica isodomica; non mancano attestazioni anche di restauri bizantini. All'interno delle mura ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] inoltre, gli oggetti migliori furono trovati ad una certa altezza nel suolo sì da far pensare di essere caduti da piani superiori. Le case poste sulla cresta della collina hanno le stanze del primo piano con accesso da una porta posteriore, dal lato ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...]
Museo. Il Museo Archeologico sarsinate è stato riorganizzato completamente per il piano terreno (in corso di ultimazione il piano superiore, dove è anche una sezione naturalistica e preistorica).
Vi figurano i mosaici sopra citati e una nuova sala è ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] (Tepe Giyan), caratterizzata da vasi a pancia ovale, decorati a strisce orizzontali con una fila di triangoli nella parte superiore. Numerosi gli oggetti metallici trovati a Ch. B.; del periodo assiro sono diversi resti di edifici: abitazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] come passatempo e poi sviluppatasi in forma artistica; era in genere composta da più poeti, che proponevano a turno una parte ‘superiore’ (composta da una successione di 5-7-5 sillabe), e una ‘inferiore’ (7-7 sillabe), concepite in modo che ciascuna ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a 221.754 del 1871, 241.618 del 1881, 305.716 del 1901 e 336.148 del 1911, con un incremento del 73%, superiore rispetto al resto della Sicilia (+59 per cento). Tale incremento, tuttavia, diversamente da quello di altre città italiane, era dovuto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.