ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] regione intermedia; il trave tende quindi a flettersi, e ciò determina nelle sue sezioni sforzi unitari di compressione nelle fibre superiori e di trazione in quelle inferiori. Se il blocco invece di poggiare in piano poggia su due piani obliqui, si ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] . a. C. Ricostruita dai frammenti, essa mostra una ornamentazione disposta in cinque zone, di cui due figurate: quella superiore presenta una fila di uccelli, quella inferiore una processione di uomini ed animali, eseguite con la tecnica a pointillé ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] cordicella e una finta gronda a testa di leone, tutto eseguito in pittura a chiaroscuro. Le tre bighe del fregio superiore sono collocate tra colonne, espresse in pittura, che simulano una funzione di sostegno della pietra di chiusura.
La coppia dei ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] sec. a. C., purtroppo frammentaria, oggi nel British Museum.
La decorazione è divisa in tre fasce concentriche: quella superiore rappresenta l'assedio di una città fortificata, riecheggiando schemi figurativi propri dell'arte assira; mentre la fascia ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] destra sollevata brandisce una mazza, mentre nella sinistra tiene una lancia con la punta rivolta a terra; la parte superiore della lancia si ramifica a guisa di ramoscello: alcuni hanno ravvisato in ciò una raffigurazione del fulmine, altri, forse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] costruito e dedicato ad Augusto divinizzato un tempio, anch’esso rappresentato sulle monete. Questo edificio doveva trovarsi sulla terrazza superiore della città, verso il lato est. Nella prima zona pianeggiante della collina, a circa 30 m sul mare ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] si è scoperto che la scala, la quale mette in comunicazione il piano del Foro con la strada del quartiere sovrastante sulla terrazza superiore è un'aggiunta posteriore alla metà del I sec. d. C., in quanto essa fu sistemata su un riempimento di un ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] la divinità, che ripete il tipo del Ba‛al (v.), sono i simboli del Sole e della Luna; la stele termina superiormente con un arrotondamento nel quale si inserisce un largo paio di ali, secondo una tipologia di origine egiziana assai diffusa in bassa ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] una comunità cristiana (I. I. I., 236-239).
Molti e di considerevole interesse sono i resti archeologici. Il piccolo teatro (diam. alla parte superiore m 37,50, diam. all'orchestra m 20,90) è del III sec. a. C. La scena venne rinnovata nel II sec. a ...
Leggi Tutto
VALENTE II (Flavius Valens)
M. Floriani Squarciapino*
R. Bianchi Bandinelli
Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] rinascente espressionismo.
È probabilmente da assegnare a Valente II anche un ritratto marmoreo di cui si conserva solo la parte superiore del volto, rinvenuto ad Ostia e colà conservato (Invent. n. 439), nel quale l'imperatore non ha il diadema. La ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.