Famiglia di Uccelli Caradriformi; comprende due specie del genere Chionis. Becco breve e ricurvo, con placca cornea superiore, che ricopre le narici; collo e tronco brevi. Abitano le regioni antartiche [...] e la parte meridionale America Meridionale; nidificano fra le rocce ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] etruscus (già apparsi in Cina verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle formazioni delle valli dell'Awash e dell'Omo sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi fossili dell’ordine Coronata, composta da diversi generi, fra cui Crotalocrinus ed Enallocrinus del Silurico superiore d’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Nome delle appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (Mullidi, Siluridi ecc.) situate sotto il mascellare inferiore e superiore e ai lati della bocca. ...
Leggi Tutto
Nome di resti fossili enigmatici dell’Archeano, presenti in grande quantità in una formazione calcarea presso il Lago Superiore (Nordamerica). Vengono interpretati come un tipo molto primitivo di spugne, [...] affini agli Archeociatidi ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] diresse la scuola di zootecnia e cascificio; nel 1922 vinse il concorso di professore di zootecnia presso la scuola superiore di agricoltura di Perugia. Dopo quattro anni si trasferì come professore ordinario a Bologna, dove rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] di forma prismatico-triangolare, con due curvature, delle quali una è a concavità interna, verso l’ulna; l’estremità superiore, di forma cilindrica, in cui si distinguono una base libera scavata da una depressione (cavità glenoidea), che si articola ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Ciprinodontiformi. Anableps anableps, dell’America Centrale e del Brasile, ha gli occhi divisi in una parte superiore adatta per la visione nell’aria e una inferiore per la visione nell’acqua. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle lamine cornee frangiate che nelle balene (Misticeti) sono inserite in due file parallele sui margini della mascella superiore (fino a 400 per lato). Lunghi da 50 cm a 3,5 m, sono prodotti [...] dall’epidermide e composti di cheratina, con piccole quantità di idrossiapatite. Fungono da filtro, trattenendo in bocca grandi quantità di piccoli animali pelagici (krill, Copepodi ecc.) dei quali si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza [...] delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso in sosta; dito esterno e mediano riuniti da una membrana alla base; spolverini sul petto e sui lati del groppone. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.