• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1915 risultati
Tutti i risultati [21596]
Storia [1915]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

Weber

Enciclopedia on line

Storico (Bergzabern, Palatinato Renano, 1808 - Neuenheim, Heidelberg, 1888); allievo di F. Ch. Schlosser, prof. (1839-72) nella scuola cittadina superiore di Heidelberg: autore di tre storie universali [...] a carattere popolare, di cui la più ampia è l'Allgemeine Weltgeschichte mit besonderer Berücksichtigung des Geistes- und Kulturlebens der Völker (15 voll., 1857-80) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALATINATO RENANO – HEIDELBERG

AGNINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNINI, Gregorio Franco Violi Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale. Presente [...] a Palermo, con Felice Cavallotti, quando nel 1884 vi scoppiò il colera, due anni dopo, nel 1886, fondò a Mirandola un'associazione di braccianti, modellata su quella guidata nel Mantovano da E. Sartori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSULTA NAZIONALE – FELICE CAVALLOTTI – FINALE EMILIA – SOCIALISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNINI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Sande, Jan van den

Enciclopedia on line

Storico e giurista olandese (n. Arnhem - m. Leeuwarden 1638); prof. a Franeker, entrò (1598), rinunciando all'insegnamento, nel Consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tardi presidente. [...] Tra le opere: Decisiones Frisicae (1615), De actionum cessione (1623), De prohibita rerum alienatione (1633) e un compendio della storia dei moti dei Paesi Bassi dal 1566 in poi (pubbl. 1650) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PAESI BASSI – LEEUWARDEN – OLANDESE – ARNHEM

Virgìlio, Iacopo

Enciclopedia on line

Patriota, economista, giurista (Chiavari 1834 - Genova 1891); collaboratore di Q. Sella e F. Ferrara, fondò a Genova l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali e vi diresse Il commercio di [...] Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: CHIAVARI – FERRARA – GENOVA

FORTINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Benedetto Antonella Astorrri Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] era trasferito per esercitare la sua professione. Restano nell'ombra gli anni della sua formazione, ma certamente egli crebbe in un ambiente colto, considerate l'attività paterna e la circostanza che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caggése, Romolo

Enciclopedia on line

Caggése, Romolo Storico italiano (Ascoli Satriano 1882 - Milano 1938), professore (dal 1918) nelle università di Messina, di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, e infine nell'università di [...] Milano, si dedicò allo studio del Medioevo, con particolare sensibilità per i problemi economico-sociali (Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, 1907-09; L'alto Medioevo, 1937; Duecento e Trecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – ASCOLI SATRIANO – MEDIOEVO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caggése, Romolo (2)
Mostra Tutti

Taaffe, Eduard von

Enciclopedia on line

Taaffe, Eduard von Uomo politico austriaco (Vienna 1833 - Ellischau, od. Nalžovy, Boemia, 1895); amico d'infanzia di Francesco Giuseppe, luogotenente dell'Austria superiore (1867) e più volte ministro, nel 1868 fu chiamato [...] alla guida del governo. Dimessosi (1870) a causa dell'opposizione che incontrò la sua politica di concessioni ai Cechi, assunse il portafoglio degli Interni nel gabinetto di A. Potocki, e fu poi luogotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – AUSTRIA SUPERIORE – VIENNA – TIROLO – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taaffe, Eduard von (2)
Mostra Tutti

Vorovskij, Vaclav Vaclavovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario, diplomatico e critico letterario russo (Mosca 1871 - Losanna 1923). Figlio di un ingegnere polacco, studiò alla scuola tecnica superiore di Mosca, frequentando i circoli studenteschi rivoluzionarî [...] e svolgendo attività politica che gli valse il carcere e il confino. Bolscevico dal 1903, collaborò a varî giornali rivoluzionarî. Rappresentante, dopo il 1917, della Russia e quindi dell'URSS in varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – LOSANNA – POLACCO – RUSSIA – ITALIA

DI BROCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROCHETTI, Enrico Nicola Labanca Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] squadra permanente, il D. aveva comandato il secondo dipartimento marittimo e nel 1876 fu scelto per la presidenza del Consiglio superiore di Marina. Da questa importante carica si adoperò per agevolare i programmi e le leggi navali del ministro. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETNA, Donato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato a Mondovì il 5 giugno 1858. Sottotenente di fanteria nel 1878. Nel 1898, da ufficiale superiore, prese parte alla campagna d'Africa. Maggior generale nel 1912, partecipò alla campagna di [...] Libia al comando della 2ª brigata alpina. Promosso tenente generale durante la guerra mondiale, si distinse specialmente quale comandante di due gruppi alpini. Il 22 aprile del 1916 ebbe il comando del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI LIBIA – SOTTOTENENTE – FANTERIA – FIRENZE – MONDOVÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 192
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali