HIROHITO (XVIII, p. 506)
La richiesta giapponese di armistizio fu subordinata alla condizione che all'imperatore venissero conservate le sue prerogative. L'11 agosto 1945 il presidente Truman rispose [...] riforme sociali con mezzi costituzionali, il 10 gennaio 1946 H. emanò un rescritto che dichiarava falsa "la concezione secondo cui l'imperatore è divino e che il popolo giapponese è superiore alle altre razze e destinato a dominare il mondo". ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] a pié pari dalla panca alla cattedra" (Le relazioni sui concorsi alle cattedre universitarie, in La riforma dell'insegnamento superiore, I [1891], pp. 393-95.
Dopo aver pubblicato il suo lavoro più ambizioso, Le obbligazioni alternative nel diritto ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] la storia del Risorgimento italiano e della Giunta per la pubblicazione delle carte di Camillo Cavour.
Membro del Consiglio superiore degli archivi, nel 1941 l'A. venne nominato commissario ministeriale per gli Archivi di Stato, promovendo in tale ...
Leggi Tutto
Mandal, Bindeshwari Prasad
Politico indiano (Murho, Bihar, 1918-Patna 1982). Figlio di un ricco proprietario terriero di casta Yadav, fu parlamentare nel 1967-70 e nel 1977-79, e chief minister del Bihar [...] V.P. Singh nell’agosto 1990. Il drastico restringimento delle prospettive di lavoro dei giovani di casta media e superiore suscitò accese proteste e un’ondata di suicidi. Nel settembre la Corte suprema decise di sospendere l’attuazione del Mandal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] intorno ai 14 °C, con escursione di 1°; sul mare, Guayaquil ha una media di circa 26 °C, con escursione appena superiore. Il sistema andino fa da spartiacque tra il bacino del Rio delle Amazzoni, in cui defluiscono Napo, Pastaza, Zamora ecc., e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] meno di un decimo dell’intera superficie, si raccoglie oltre un terzo del totale degli abitanti, con una densità tre volte superiore a quella del resto del paese. Altre città di rilievo sono Sokodé, al centro, quindi Atakpamé, Kpalimé e Kara, tutte ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] standardizzata sugli obici-cannone, con calibro compreso fra i 105 e i 155 mm e lunghezza pari o superiore ai 25 calibri. I calibri superiori ai 155 mm, infatti, sono stati ormai pressoché abbandonati per la maggiore efficacia dei razzi e dei missili ...
Leggi Tutto
(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] sud-est, nel corso del 2° sec., spinse i V. a un nuovo trasferimento, sembra ai confini della Dacia e sul Tibisco superiore; con i Goti sostennero lotte, protrattesi fino al 4° sec., subendo nel 335 una sconfitta decisiva che costò la vita al loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] della metà del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al confine con il Togo, è di poco superiore ai 900 metri. Tutto il G. settentrionale e sud-orientale rientra nel bacino del fiume Volta.
Le condizioni climatiche sono influenzate ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] ed età dei Metalli), la Caverna del Sanguineto (Neolitico ed età del Bronzo), l’Arma dell’Aquila (Paleolitico superiore, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna dei Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico).
Marchesato di F. Territorio rimasto alla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.