Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] terrazzi dell’Oglio in Val Camonica, mentre sono da tempo noti i rari oggetti, considerati musteriani o genericamente paleolitico-superiori, trovati al Buco del Piombo e nella vicina grotta del Tanum (Erba).
Numerosi siti sauveterriani (7950-5800 a.C ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] e a SO con la Lombardia (prov. di Sondrio). Nella valle principale dell’Adige convergono la Val Venosta, solcata dal corso superiore dell’Adige, e le valli dell’Isarco e della Rienza (o Val Pusteria), le quali conducono rispettivamente ai valichi di ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] del Sempione) a Parigi e da Lione a Parigi, a cui si raccorda pure una linea proveniente da Toul per la Mosa superiore. L’università fu fondata nel 1722. Animatissimo il commercio. A D. convergono i prodotti dei vigneti della regione circostante, i ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] crescita non sono più stati quelli degli anni precedenti: nel periodo 1992-95 l'incremento del PIL è risultato costantemente superiore al 4% l'anno (espresso, però, in termini pro capite, nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo è stato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Fortunato Pintor
Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria di stato dipendente [...] , nel 1839, pure in tre volumi, la Storia ecclesiastica dî Sardegna: opera per organismo e per critica molto superiore alle precedenti narrazioni; anche perché per il Medioevo poté valersi dei documenti raccolti dal Baïlle nelle biblioteche italiane ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] e non partecipò alle diete di Passavia e di Augusta (1555). Attese a difendere e organizzare il protestantesimo nel Palatinato Superiore e nel principato di Neuburg, ordinando la chiesa secondo i consigli di Melantone e di Brenz. Nel 1558 fece ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] colonnello nel 1888. Nell'aprile del 1879 si era unito in matrimonio con Rosina Noy.
La frequenza dei corsi della Scuola superiore di guerra e l'ampliamento degli organici, varato dal ministro della Guerra E. Ferrero con la legge d'ordinamento dell ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] d'appello e il tribunale di Lecce.
Il 2 luglio 1959 fu eletto dal Parlamento tra i sette membri laici del primo Consiglio superiore della magistratura, che s'insediò il 18 dello stesso mese. Il D., che come ministro di Grazia e Giustizia si era reso ...
Leggi Tutto
Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri
(poi Henri-Dominique) Predicatore e pubblicista francese (Recey-sur-Ource, Costa d’Oro, 1802-Sorèze, Tarn, 1861). Ordinato sacerdote nel 1827; cappellano di suore e [...] (1840); riprese le conferenze a Notre-Dame e in altre città (eletto deputato nel 1848, si dimise) e come superiore dei domenicani fondò conventi, finché non si ritirò a Sorèze. Nel 1861 fu eletto all’Accademia francese. Moderatamente liberale, né ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] a tre unità geomorfologiche ben distinte e cioè alla regione costiera mediterranea, all’altopiano arabico e al bassopiano della valle superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate (Mesopotamia). La regione costiera, che si spinge all’interno da 60 a 100 km, è ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.