La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] di taglio). La l. si divide in 3 parti (o gradi), e cioè (partendo dall’impugnatura): primo terzo (I; fig. 1), o superiore o forte; secondo terzo (II), o medio o centro; ultimo terzo (III) o inferiore o debole. Il contorno opposto al filo, b, è ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] 'azione ecclesiale.
L'impegno nella riqualificazione religiosa dell'Azione Cattolica e, da ultimo, l'incarico politico nel Consiglio Superiore della Magistratura, di cui è stato vice presidente dal 1976, attenuarono il lavoro di ricerca, anche se non ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] costretta a emigrare per le scarse possibilità di lavoro locali: attualmente vive all'estero un numero di Grenadiani quattro volte superiore a quello residente nel paese. Il calo demografico ha preso avvio nei primi anni Novanta (dopo un periodo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] autori, Bari 1917, pp. 395-407; e più tardi T. Martello. Discorso pronunciato… il 18 maggio 1933, all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, Bologna 1933.
Fra il solidarismo mazziniano e l'intransigente liberismo di Martello il G ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] Milano nel 1859, passato ormai su posizioni moderate e monarchiche, ebbe l'insegnamento della fisica dapprima nella Reale scuola superiore e dal 1860 nell'università di Pavia, senza però abbandonare l'attività politica. Nel 1869 venne eletto deputato ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] di Vienna e di Milano, lasciò subito Modena, dirigendosi prima a Verona" poi a Vipiteno e di li a Ebenzweyer, nell'Austria Superiore. Il 19 ott. 1848 diede alla luce a Gries (nei pressi di Bolzano) una bambina, Anna Beatrice Teresa Maria, morta poi ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] 'università di Pavia, passò poi a quella di Messina e infine, come titolare di lingua e letteratura latina, nell'Istituto superiore di magistero di Roma. Rieletto deputato nella XXI legislatura (1900-1904), nella XXIII (1909-1913) e XXIV (1913-1919 ...
Leggi Tutto
ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] capo di stato maggiore generale (novembre 1941) e il 4 ottobre 1942 sostituì Stalin nella carica di commissario per la Difesa nazionale e di comandante in capo delle forze terrestri ed aeree. Da ultimo fu comandante dell'Accademia superiore militare. ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] fu elevato al rango di nobilissimus e nominato patricius nel 335. Pur non essendo membro del collegio imperiale, godeva di un rango superiore a quello di tutti gli altri che erano in carica146. Costanzo si sposò due volte e ebbe tre figli: Galla, la ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , era situato a un'altezza che poteva arrivare fino a 10 m dal suolo, e avveniva, come anche per i piani superiori in genere coperti a volta, attraverso scale a pioli o in muratura. Per concludere, il battifredo nella società medievale incarnava il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.