Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tasso di natalità (15,3‰) superiore a quello di mortalità (6,7‰). Sotto il profilo etnico prevalgono neri e meticci, con esigue minoranze di europei e asiatici ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] valido cum grano salis il celebre detto del vescovo Ottone di Frisinga (m. 1158), secondo il quale lungo il Reno superiore tra Basilea e Magonza si concentrava la maxima vis regni (intendendo con ciò il Regno svevo). Magonza, la sede del principe ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] 'ottobre 1853, superato un esame rigoroso a Vienna, ebbe la nomina di professore di storia e geografia al ginnasio superiore di Padova, due anni dopo la cattedra di storia moderna all'università.
Il suo atteggiamento politico fu improntato a grande ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Quartogenito dei cinque figli di Daniele di Zaccaria e di Adriana di Francesco Priuli, nacque a Venezia probabilmente nel 1488-89. Nel 1509 partecipò alla difesa di Padova [...] vi inviò quindici armati a sue spese. Il 31 genn. 1512 sposò Elena di Alvise Pisani, la quale gli portò una dote superiore a 15.000 ducati. Da lei ebbe quattro figli, fra cui i celebri Daniele e Marcantonio.
Nell'ottobre 1513, fatto prigioniero dagli ...
Leggi Tutto
MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] al 1933. Rientrato in quest'ultimo anno nel Belgio, divenne professore dell'università di Bruxelles, direttore della Scuola operaia superiore e, ben presto, anche vicepresidente del partito socialista belga. Ispirò la lotta, nel 1933-34, del partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] , La società veneta alla fine del Settecento (1956). Nel frattempo era stato ammesso ai corsi di perfezionamento della Scuola Normale Superiore di Pisa, durante i quali ottenne una borsa di scambio per un anno di studio a Zurigo. Un altro anno ...
Leggi Tutto
Barbarossa, Khair al-Din
Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 ca.-Istanbul 1546). Dopo aver compiuto incursioni piratesche nell’Egeo e in Africa settentrionale, conquistò Algeri nel 1518 insieme [...] ottomana. Nel 1538 fronteggiò Andrea Doria a Prevesa, e nel 1543 concorse alla presa di Nizza. Fu il primo vero ammiraglio della marina ottomana, che per suo merito fu stimata, fino alla battaglia di Lepanto (1571), superiore a quelle cristiane. ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo [...] Bianca (1620) e ottenendo così nel 1623 il titolo di elettore (tolto al Palatinato) nonché la provincia del Palatinato Superiore. Sospettoso della politica di Ferdinando II in Germania, provocò nel 1630 il licenziamento di A. W. E. von Wallenstein ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] , a O e S verso quella percorsa dallo Zambesi e a SE verso quella solcata dal Luangwa. L’altitudine è generalmente di poco superiore ai 1000 m s.l.m. negli altipiani, ma quote più elevate si registrano nei Monti Muchinga, a E, che raggiungono i 2200 ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] milioni idrici), e possiede una capacità di 10 milioni di kW di potenziale idroelettrico, vale a dire oltre 40 volte superiore a quella attualmente sfruttata e tradotta in energia. Una buona parte dell'energia idrica, prodotta grazie ai numerosi e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.