BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] la resistenza dell'aria al movimento dei proiettili (in Riv. marittima, III [1870], pp. 285 ss.). Dopo aver frequentato la Scuola superiore di guerra a Torino (1871-72), fu promosso il 5 dic. 1875 tenente di vascello; nel 1878-79 insegnò navigazione ...
Leggi Tutto
Cixi
Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] la cd. riforma dei cento giorni nel 1898, riacquistò la sua posizione con un complotto. Personaggio di intelligenza superiore e amante del potere, ebbe a cuore prevalentemente la sopravvivenza della dinastia e mostrò di sapersi barcamenare fra le ...
Leggi Tutto
Sargon di Akkad
Fondatore della dinastia di Akkad, regnante tra il 2335 e il 2280 circa. Funzionario del re di Kish Ur-Zababa, a seguito di un colpo di mano divenne re di Kish, il regno più importante [...] città-Stato sumeriche, e arrivando fino al «Mare inferiore» (Golfo Persico). La pretesa di controllare anche il «Mare superiore» era basata su rapporti commerciali (appare infondata l’attribuzione a S. della distruzione di Ebla). Impiantò un apparato ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] la contea di Asburgo. Mediante il suo matrimonio con Gertrude di Hohenberg ampliò ancora i suoi domini nell'Alsazia superiore, dove contrastò vittoriosamente le mire dei vescovi di Basilea e di Strasburgo. Fu pertanto uno dei più importanti principi ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] (lungo 45 km). Poi la valle si allarga e il fiume forma numerosi meandri. Il T. alimenta varie centrali idroelettriche nel corso superiore e medio. Il fiume segna per una parte del suo corso il confine tra le Marche e l’Abruzzo.
Dipartimento del T ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa della forte emigrazione la crescita demografica è stata contenuta, ma comunque superiore all'aumento del PIL: ciò ha determinato un peggioramento delle condizioni di vita della popolazione e un clima di ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] dal 1924, divenne capo di Stato maggiore generale il 2 gennaio 1930; poi, l'11 gennaio 1931, vicepresidente del Consiglio superiore di guerra e ispettore generale dell'esercito. Lasciò quest'altissima carica, per limiti d'età, il 18 gennaio 1935.
L ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] popolazioni, soprattutto in Polonia, in Russia e in Ucraina, dove si voleva stroncare ogni vita politica e civile di livello superiore, e porre in tal modo le premesse di un insediamento su larga scala di popolazioni tedesche in quelle regioni, quale ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] e del Tribunale supremo militare, vicepresidente del Comitato per la liquidazione delle pensioni di guerra, membro del Consiglio superiore della marina, consultore del governatorato di Roma (1936-1939). Nell'arco di venti anni ricoprì, insomma, molti ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova con cinque figli ed un capitale superiore ai 100.000 fiorini d'oro, e volle essere iscritto nella fazione ghibellina e "popolare". A tale fazione i De Fornari ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.