Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] e dell'Ungheria, entrò in possesso, alla morte di questo e del proprio fratello Alberto (1463), dell'Austria Inferiore e Superiore. Nel frattempo unitosi, contro l'antipapa Felice V, a papa Eugenio IV, con il quale (1447) concluse un concordato ...
Leggi Tutto
Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la frazione 5/12, simile alla figura del 5 nei dadi. Di qui, anche oggi, ogni disposizione di persone, oggetti ecc., a file parallele sfasate di mezzo [...] da un piano inclinato con dei divisori (v. fig.) disposti a q. in varie linee parallele. Una sferetta, lanciata dall’estremità superiore del piano, nel passare da una fila di divisori all’altra ha probabilità 1/2 di passare a destra e probabilità 1/2 ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] corazzata «Cavour» e poi sull’esploratore «Sparviero». Il 1° luglio 1921 ritornò in Accademia navale per seguire il corso superiore e il successivo 8 dicembre divenne tenente di vascello.
Dopo altri imbarchi in qualità di direttore del tiro, fra il ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] nel 636/637. Sotto papa Adeodato, il giovane S. venne a Roma, ove fu accolto nel clero e ricevette l'educazione superiore nella "schola cantorum". Nel 680 circa S. divenne accolito; poi, da papa Leone II, anch'egli di origine siciliana, fu ordinato ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] con una notevole ambizione e indubbie qualità intellettuali, consentì al D. di percorrere una cospicua carriera politica, certamente superiore a quella dei fratelli Pietro (il quale non andò oltre la nomina di ufficiale alle Rason Nove) e Francesco ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] ma, alla sua morte (1410), il P. si suddivise, con i suoi quattro figli, in altrettante linee: P. Elettorale, P. Superiore, P. di Zweibrücken e P. di Mosbach. Estintesi la seconda (1448) e la quarta (1499), sopravvissero a lungo la linea elettorale ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] la separano dal Delfinato, comprende i bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino superiore del Var. Le acque scorrono profondamente incassate, formando gole che raggiungono i 500 m di profondità (gola del Verdon ...
Leggi Tutto
Il maggiore per popolazione dei boroughs di New York (➔). Il suo nome deriva da quello della città olandese di Breucklen.
Il primo insediamento di Olandesi ebbe luogo nel 1619, ma solo dopo un secolo B. [...] centri della contea (Williamsburg, Flatbush, Canarsie, Bushwick, East New York ecc.). Dopo il 1860 il suo accrescimento demografico fu superiore a quello di ogni altra città americana. Nel 1898 fu riunita a New York, nel cui ambito ha costituito a ...
Leggi Tutto
Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana, l’anno successivo [...] , ha esercitato la professione di avvocato ed è stato più volte senatore eletto nelle fila del PCI. È stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1972 al 1976, presidente nazionale dell'ANED e vice presidente nazionale dell'ANPI. ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] è cresciuta a un ritmo decisamente modesto: inferiore all'1% tra il 1970 e il 1980 e di poco superiore negli anni successivi. Essa è costituita per l'86% da neri e meticci, il resto è di origine europea. Notevole è stato l'aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.