MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] aveva iniziato a scrivere la cronaca del distretto di Adi-Ugri e della missione di Massaua di cui era superiore (Metodio da Nembro, 1953, p. XVIII), poi parzialmente utilizzata nella relazione presentata il 20 gennaio 1930 alla Congregazione pro ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] la tipologia del Padre Eterno che si affaccia nella cuspide centrale, affine a quella dei profeti che compaiono nei fregi superiori di molte sue miniature.
Tra ottavo e nono decennio si collocherebbe l'esecuzione per Sisto IV della terza deca di ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] e riconoscibile. Nell'ambito degli smalti un esempio importante è costituito dalla serie di placche della zona superiore della Pala d'oro di Venezia, di probabile provenienza costantinopolitana.In età tardobizantina si susseguirono le attestazioni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , e Caterina Coppa - una ferrarese processata a Ginevra per futili motivi di lì a pochi mesi - a giudicarlo superiore nettamente allo stesso Calvino. Già Nicolao Liena, un lucchese esule a Ginevra, in una lettera indirizzata al Senato cittadino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] moribondi alla fondazione di Montevergine. I termini congregatio, abbas, monachi, nonché la concessione della libera elezione del superiore e la possibilità di costituire sacerdoti e di esercitare tutte le funzioni della cura delle anime, compreso il ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] 'imperatore leggendario, Tommaso delle Indie (28 ag. 1439), affiancandogli infine, perché fungesse da interprete, Pietro di Catalogna, superiore del convento francescano di Beirut (lettera del 13 sett. 1439).
Agli inizi del 1440, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] argomenti teologici e storici utilizzati dal cardinale in quella stessa occasione, indicano che Gerardo aveva ricevuto una formazione superiore. Nello stesso 1137, sempre assieme ad Aimerico, nonché a Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno al ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , come anche gli argomenti teologici e storici utilizzati da Gerardo in quell'occasione, indicano che aveva ricevuto una formazione superiore. Nello stesso 1137, con Aimerico e con Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno per trattare con il re ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] una croce di panno rosso sopra la veste come segno distintivo dei "ministri degli infermi".
Il 20 aprile C. fu eletto superiore. Dietro richiesta dei preti dell'Oratorio, fu disposta anche la creazione di un nuovo centro di attività a Napoli, dove C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Lanfranco "de Amiciis" da Bergamo, stretto collaboratore di frater Guido da Cocconato, titolare dell'officium fidei della Lombardia superiore, che condusse le inchieste con frater Rainerio da Pirovano. Non è possibile dire quale grado di parentela vi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.