FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] di Martino V avesse posto fine allo scisma d'Occidente e reso possibile la riunione delle famiglie religiose sotto un solo superiore, nell'Ordine agostiniano ancora c'erano due generali, come risulta dalla bolla di Martino V del 5 ag. 1419: Giacomo ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] quel "sacerdote di Bressa", non conosciuto a Venezia, su cui il 9 dic. 1545 chiedeva informazioni a Salò il superiore della congregazione (Paschini, 1926). Negli anni seguenti il G. prese residenza ai Tolentini e fu comunemente considerato un teatino ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ristampa, rivista, rielaborata e arricchita.
Il G. morì a Firenze il 9 genn. 1941.
Opere: Serie cronologica dei rev.mi superiori… Con due appendici di documenti e firmani arabi inediti…, Gerusalemme 1889; Il trattato di Terra Santa e dell'Oriente di ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Pio IX ad abbandonare la sua ambigua neutralità. e probabilmente dette l'impressione di un'adesione alla causa italiana superiore alle reali intenzioni dei pontefice. Se il Cessi ha sostenuto la piena identità delle posizioni del papa e del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] a Napoli soltanto il 15 giugno 1707.
Confermò come vicario generale il canonico d’Auria, che era anche superiore della Congregazione diocesana delle apostoliche missioni. Pose grande cura nello scrutinio degli ordinandi. Rese obbligatori gli esercizi ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] , il tedesco, di cui conosceva soltanto qualche parola (chierico e sacerdote, G. non aveva però ricevuto quella formazione superiore che pur suole rilevare in altri frati, e si dichiara ben consapevole dei limiti letterari ed eruditi della propria ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] S. Caterina da Siena in luogo di S. Rosa; inoltre aggiunse l'architettura retrostante le figure e riparò la parte superiore del dipinto.
L'8 maggio 1876 si celebrò la cerimonia della posa della prima pietra del santuario: per incrementare la pratica ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] redigere una scheda bibliografica, come sostennero i suoi avversari. L'esperienza delle congregazioni gli dette una conoscenza superiore alla media delle materie ecclesiastiche. Ma, da buon dilettante e collezionista, non pubblicò niente. Le memorie ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] di quella congregazione di affidare ai propri studenti incarichi nel collegio. A Roma restò per tre anni, completandovi gli studi superiori sotto i padri F. Papi e G. Pujati, studi conclusi l'11 sett. 1761 discutendo "con ugual prontezza di spirito ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] infatti, aveva stampato una dissertazione intorno al sistema morale di s. Alfonso, per la quale si ebbe le congratulazioni del superiore generale dei redentoristi cui era stata dedicata. Ma allorché si trattò di dare a s. Alfonso il titolo di dottore ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.