Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] (non ancora battezzati), 22.207 studenti della Scuola Domenicale, per un totale di 83.195 membri distribuiti in 409 chiese (superiori a 30 membri), 418 gruppi (inferiori a 30 membri) e 266 stazioni di evangelizzazione. A questi occorre aggiungere 16 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e firmato in pratica da tutto il clero: vi erano infatti tenuti tutti i professori all'inizio dell'anno scolastico, i superiori religiosi, i sacerdoti in cura d'anime e i chierici al momento di ricevere gli ordini maggiori. Il provvedimento suscitava ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] classe dirigente (in particolare dai membri del Consiglio superiore di pubblica istruzione che dettero nei primi anni l riservato all’importanza di scegliere con la massima cura i superiori del seminario che in base al canone 259 sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] condurre uno studio rigoroso sulla storia di Apollonio, di ricorrere a «favole», di voler presentare il Tianeo «come un essere divino superiore a un filosofo, in una parola come un essere di natura sovrumana»52, come un «uomo divino»53. Anche se il ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] ha rotto con la consuetudine ecclesiastica del III secolo (quella di conferire, in occasione di conflitti locali, autorità superiore ai sinodi regionali) e che si è opposto alle decisioni del proprio vescovo, congiunto a precipue rivalità tra sedi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ., 2 Theol. 231 Cim., c. 93r), in un capitello del chiostro della cattedrale di Elna (1150 ca.) e nella vetrata superiore del transetto della cattedrale di Chartres (1217 ca.). Una certa diffusione ebbe anche l'episodio della disputa dei due apostoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] C. Caroselli, Una controversia matematica tra G. F. e C. Baroni Cavalcabò, in LIV Annuario della I. R. Scuola reale superiore elisabettiana di Rovereto, Rovereto 1913; P. Ruffini, Opere matematiche, Palermo 1915 - Roma 1954, 1, p. 128; III, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] ai 31.000 preti nati in Italia), con una media del 4,5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al 10% in quattro regioni italiane (Lazio, con il 21,3%, Abruzzo-Molise con l’11%, Umbria con l’11,8% e Toscana ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] al presbiterio comune in Grecia nel V-VI secolo. Un'epigrafe, incisa su un frammento di cornice rinvenuto nella chiesa superiore di S. Clemente, ricorda la sistemazione di un altare durante il pontificato di O. da parte del presbitero Mercurio, il ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] 'ampia area che fornivano rendite di natura patrimoniale - i patrimoni beneventano-salernitano, napoletano, della Calabria inferiore e superiore, e qualsiasi altro patrimonio romano ubicato entro i confini del Regno o dell'Impero -, nonché quanto il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.