FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] opere di J. de Gerson. Quando la stanza di F. divenne insufficiente, il luogo degli incontri fu trasferito al piano superiore, la soffitta della chiesa. Tra il 1554 e il 1555 il nuovo locale prese il nome di "Oratorio".
Le riunioni, allargandosi ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] solo questo è l'avvocato del papa, è da lui consacrato, a lui presta giuramento. In altri termini, lo riconosce come suo superiore diretto e ne riceve l'Impero. È per questa ragione che il papa è legittimato a esercitare al suo posto la giurisdizione ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] 1946, I, pp. 439-511; F. Maass, Der Josephinismus, II, Wien 1951, pp. 359-360;M. Panizza, L'Austria e gli studi superiori eccles. nella diocesi di Milano ..., in Mem. stor. della diocesi di Milano, III (1956), pp. 192-197, 216; F. Valsecchi, Dalla ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] . Nell'ottobre 1666, fu eletto procuratore a Roma.
Tra i compiti assegnatigli non c'era solo quello di riferire al superiore generale sullo stato della missione in Cina, ma soprattutto quello, assai più delicato e pressante, di ottenere dal papa il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] . Il documento concedeva agli eremiti l'esenzione da ogni giurisdizione, eccetto quella della Sede apostolica, istituiva F. come superiore degli eremiti e conferiva al gruppo il potere di amministrare e ricevere i sacramenti e di darsi statuti. Dopo ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] nel 1850, sindaco - cioè amministratore - del collegio della Minerva nel 1856, nel 1859 il G. fu eletto superiore di quel convento e nominato teologo casanatense, incarico, quest'ultimo, di notevole rilevanza, affidato soltanto a sei esponenti del ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] , come scrive Leone Marsicano, alla "arta et ardua montis habitatio", cioè alla persistente penuria di spazi abitabili nel monastero superiore, si contrapponeva la "loci amenitas et opum copia non parvarum" della zona pianeggiante (ibid., p. 57). La ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] alla vita religiosa tanto che nel maggio 1761, ancora studente, entrò nel noviziato scolopio; al termine degli studi i superiori, constatatone l'esito brillante e valutate la serietà e l'indole analitica dell'ingegno del D., lo destinarono all ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] situato a E del passo del Forn e a S del passo di Resia che porta verso Landeck e alla valle superiore dell'Inn (Clavadetscher, 1979). Nella fondazione del monastero, la cui collocazione non era stata predeterminata da un culto locale, dovettero aver ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] di chiara fama per dottrina e rigore. Ben presto i superiori ritennero che non avesse «forze da reggersi ai rigori della vita a dimettersi. Benedetto fu irremovibile anche con il superiore provinciale; recuperata la salute, dopo aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.