LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] propriamente spirituale che a un vincolo di sangue; ciò sarebbe tanto più probabile in rapporto al vescovo L., un superiore ecclesiastico di Ennodio, per il quale questi poteva ben provare rispetto filiale.
Nel novembre 498 la contemporanea elezione ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] 'Ordine dei carmelitani scalzi: nel 1852 fu definitore provinciale e segretario dello stesso organo; il 28 apr. 1855 superiore o moderatore della provincia toscana per il triennio seguente; tre anni più tardi primo discreto o consigliere del convento ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] di saluto della Sede apostolica, secondo il modello della formata. Le formatae erano lettere con cui un superiore ecclesiastico raccomandava un membro del clero ad altre autorità ecclesiastiche che non lo conoscevano, particolarmente in uso in ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] e nel 1469 Marco da Bologna, da poco eletto vicario generale, tentò di risolvere il conflitto deferendo il C. a un tribunale superiore e ponendolo a confronto con gli atti e le scritture che il C. aveva preparato per appellarsi contro la precedente ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] ufficialmente il 18 sett. 1867, anniversario della battaglia di Castelfidardo; e il 17 genn. 1868 fu costituito il Consiglio superiore che, avendo il conte Claudio Boschetti rifiutato la carica offertagli, ebbe l'A. come presidente. Il 2 maggio la ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] da un minimo di circa 38.000.000 km (alla congiunzione inferiore) a un massimo di 261.000.000 km (alla congiunzione superiore). Corrispondentemente, il diametro angolare di V., visto dalla Terra, varia da circa 65″, alla minima distanza, a circa 9,5 ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] ca. 75.000 km2. La quantità di sedimenti scaricati in mare dall’insieme dei due corsi d’acqua è valutato di molto superiore a un milione di t al giorno; l’interazione tra le correnti fluviali e quelle di marea ha così determinato la costruzione dell ...
Leggi Tutto
Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] anche il re-sacerdote, che potrebbe essere concepito sacerdote in quanto rappresentante del proprio popolo, è dotato di capacità superiori (per es., può ottenere la pioggia, guarire ecc.; a volte può entrare in comunicazione diretta, per es., con gli ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] nazionale di studi (Capua, Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 1983), a cura dell’Archidiocesi di Capua e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Capua 1985.
85 Tra questi, il sacerdote e pedagogista Carlo Uttini, sulla figura del quale si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] interessi cattolici. In quello stesso 1576 rifiutò di confermare le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'Austria Superiore; due anni più tardi, proibì l'esercizio del culto riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. in un breve ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.