FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] stato chiamato, a partire dal 1ºnov. 1933, alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova. Promosso ordinario a partire dal 1º dic. 1935 (commissari: M. Fanno, G ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] movimento della popolazione risultò essere una curva caratteristica a forma di esse stirata lungo i rami inferiori e superiori detta logistica.
Mentre i Principi del 1938 riproducono lo schema delle Lezioni arricchito dai contributi appena ricordati ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] collocamento dei fondi. Una spia della posizione assunta nella finanza torinese fu la nomina, nel marzo 1897, di consigliere superiore della Banca d’Italia, quale delegato della sede di Torino, carica abbandonata già nel dicembre 1897 a favore dell ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] della navigazione.
Già nel corso del 1913, comunque, Pogliani, nominato nel giugno dello stesso anno membro del Consiglio superiore del commercio, istituito sei mesi prima, andava elaborando il progetto di una «banca italianissima», che durante l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] indirizzati anche verso notevoli investimenti fondiari. Si registrano infatti numerosi acquisti di terre e poderi nel Valdarno superiore ed inferiore ed in Valdelsa. Non per questo vengono tralasciati i tradizionali settori commerciali: alla morte ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] di una multa, anche in considerazione del fatto che il tasso di interesse da loro applicato, circa il 36%, non risultava superiore a quello praticato da altri mercanti. Raccolta tra i mercanti fiorentini e toscani di Provenza la somma richiesta per ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1962, pp. 251-258. Si veda inoltre: G. Devincenzi, Dell'insegnamento tecnico superiore e del Museo ind. di Torino, in Nuova Antologia, 1º giugno 1878, pp. 477-502; Statuto del Laboratorio di econ ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] di carattere politico, come l'istanza antisocialista, o quella di cementare lo Stato attorno a un progetto che egli sa superiore alle reali possibilità economiche del paese, il C. passa ad una valutazione di quelle possibilità in relazione alle linee ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] prevalente restò quella didattica. Nel 1875-76, su invito della Camera di commercio di Bari, avviò in quella città una Scuola superiore di commercio: gliene offrirono anche la direzione, ma per l'età ormai avanzata non si sentì di accettare.
Morì a ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] della ditta, trafficare in Tartaria, Turchia, Siria, Mar Nero e nell'Impero bizantino, contrarre mutui per un importo non superiore a 10.000 iperperi. Nello stesso mese il D. ricevette il saldo delle 500 lire, che costituivano il guadagno dei ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.