• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [4999]
Economia [158]
Biografie [3426]
Storia [806]
Arti visive [766]
Religioni [500]
Letteratura [307]
Diritto [196]
Medicina [181]
Musica [117]
Matematica [106]

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] parcellizzazione e da dimensioni quasi artigianali. Anche per la Lazzaroni (che pure operava su scala già notevolmente superiore alla media nazionale) si realizzò una fondamentale opportunità di espansione. L'aumento delle vendite registrato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] corte di giustizia la sua decadenza da senatore: ciò che comportava la sanzione di inamissibilità all'amministrazione di imprese con capitali superiori ai 5 milioni e il sequestro di tutti i beni. Il 20 giugnio 1946 l'Alta corte di giustizia sanciva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GINORI CONTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Piero Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Castelnuovo di Val di Cecina). Dal 1925 al 1928 fu rappresentante governativo nel consiglio d'amministrazione dell'Istituto superiore di scienze sociali Cesare Alfieri. Nonostante questa frenetica e multiforme attività, il G. riuscì a coltivare nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI CONTI, Piero (3)
Mostra Tutti

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] e, in qualità di componente della commissione di ornato, per l'espansione della città in un'area dieci volte superiore al vecchio centro storico. Liberale moderato, aderì al programma di emancipazione degli ebrei - poi riconosciuto dallo statuto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore Fulvio Conti Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] la riforma del codice penale e presiedette quella sui danneggiati delle province siciliane. Fu membro infine del Consiglio superiore dell'istruzione tecnica e professionale e del Consiglio delle tariffe e delle ferrovie. Durante la lunga permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA CALATABIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ERRERA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Alberto Alessandro Polsi Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e Venezia (22 marzo '48-22marzo '75), Firenze 1875; L'Italia industriale. Studi con particolare riguardo all'Adriatico, superiore, Roma 1875; Le grandi e le piccole industrie, Napoli 1877; Elementi di scienza sociale per gl'istituti tecnici, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] inferiore rispetto a quella del settore tessile globale; nel triennio 1963-65 la produzione laniera complessiva fu di appena il 15% superiore a quella del 1953; la produzione nel 1965 risultò pari a 202.000 t e quella di tessuti pari a 76.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAZZA, Luigi Renato Coriasso Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato. Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] e Carmencita. Nel 1965 la Lavazza inaugurò il primo lotto del nuovo stabilimento di Settimo Torinese. La produzione, in quell'anno superiore agli 80.000 quintali, sfiorò la soglia dei 100.000 alla fine del 1967. La difesa di questa leadership in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – SETTIMO TORINESE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MURISENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAZZA, Luigi (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Ignazio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, iunior Simone Candela Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] costituito dalla vendita della splendida residenza palermitana dell'Olivuzza. In breve l'intero complesso, che ricopriva una superficie superiore ai sette ettari, passò ad altre mani. Uguale sorte subì la celebre Villa Igiea. Sette anni dopo fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – ACIDO SOLFORICO – ERASMO PIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Ignazio, iunior (1)
Mostra Tutti

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] , ILorena in Toscana, Firenze 1984, pp. 175 s., 357 ss.; I. Biagianti, Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore, 1860-1922, Firenze 1984, pp. 18-56; A. Giuntini, La famiglia Fenzi e l'industria del ferro nella montagna pistoiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali