RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] il compito di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica e lo sviluppo delle università e degli istituti d'istruzione superiore di grado universitario. Il ministro dà attuazione all'indirizzo e al coordinamento nei confronti delle università e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , in Annali della Pubblica Istruzione, 1997, 1-2, pp. 43-129;
Scuola, lavoro, occupazione. Il sistema integrato di formazione tecnico-professionale superiore, in Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, 1998, nr. monografico. ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] tutta la vita lavorativa) del rapporto tra la retribuzione individuale e quella media dell'economia; se i ha avuto in media una retribuzione superiore del 50% alla media l'indice a(i) è pari a 1,5.
Il metodo retributivo deve il suo nome al fatto di ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del lavoratore. Al termine del processo di produzione il capitale è trasformato in merci che hanno un valore superiore a quello del capitale produttivo iniziale. La parte di capitale monetario spesa nei mezzi di produzione (capitale costante ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] . La spesa nel Mezzogiorno relativa alla fiscalizzazione degli oneri sociali è stata, a partire dal 1976, di molto superiore all'ammontare erogato per incentivi in conto capitale - contributi in conto capitale e finanziamenti a tasso agevolato (v ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ad esempio, occorre un anno perché la risorsa si rigeneri, la raccolta non dev'essere effettuata con frequenza superiore a quella annuale. È evidente che su questi criteri possono basarsi non solo le attività di sfruttamento (abbattimento programmato ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] capitalista", si potrà quindi dire: il controllo assegnato a un solo individuo, in base all'investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare - investitura che implica un elevato grado di fusione tra agire politico e ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] impreviste di liquidità e quindi, a parità di ogni altra condizione, debbono mantenere uno stock di riserve ufficiali superiore a quello dei paesi industrializzati. È stato altresì rilevato che l'elasticità della domanda di riserve è più bassa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...]
A suo modo di vedere, un ruolo economico centrale spetta ai grandi proprietari terrieri in virtù della superiore efficienza della grande proprietà agricola rispetto alla piccola proprietà contadina. Ciò, contro il dettato fisiocratico, ne giustifica ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del capitale versato e non amministrano la società. In entrambe le ipotesi il numero dei soci non può essere superiore a venti, altrimenti scatta l'obbligo della registrazione al quale consegue, ipso iure, il sorgere della personalità giuridica ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.