(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] preside e da rappresentanti eletti degli insegnanti, del personale non insegnante, dei genitori degli alunni; nelle scuole secondarie superiori, fanno parte del c. anche rappresentanti eletti degli studenti. Dura in carica tre anni ed è presieduto da ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] dei giornali quotidiani in Italia; ovvero b) giunga a editare o a controllare società che editano un numero di testate superiore al 50% di quelle edite nell'anno solare precedente e aventi luogo di pubblicazione, determinato ai sensi dell'art. 2 ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] 1946, n. 247. Il pretore è competente per le cause di maggior valore fino a lire cinquantamila. Per le cause di valore superiore è competente il tribunale. Tenuto fermo il principio che nelle cause relative a somme di denaro e a beni mobili il valore ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] 17.5.1999, n. 144), e con particolare riferimento ai diplomi relativi ai percorsi di specializzazione tecnologica degli istituti tecnici superiori (disciplinati dall’art. 7 d.P.C.m. 25.1.2008). L’apprendistato di alta formazione può essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] Identica la pena per chi cagiona per colpa la morte ponendosi alla guida di un veicolo a motore con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o in stato di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, secondo ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] medesima area e qualifica del posto in organico disponibile e dipendenti con «qualifica o posizione economica o area superiore». Sembra in tal caso utile, al fine di prevenire il contenzioso, precisare quale “categoria” di dipendenti, nella medesima ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] .
11 Stando alla Relazione al d.d.l. ( 2), i tratti distintivi poggerebbero sia sulla «minor durata della pena da eseguire (non superiore a dodici mesi, anziché a due anni o, in casi particolari, a quattro), sia su di «una diversa procedura».
12 V. l ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] l’esser privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, e il non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale. Se la definizione dell’ultima categoria non richiede elaborazioni ulteriori, così non è per la prima. In ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] di giurisprudenza palermitana dal 1947 al 1950, rettore di quella università dal 1950 alla morte, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1946 al 1948, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] dall'angolo visuale del ruolo della istituzione carceraria (gli atti furono poi pubblicati in volume a cura del Consiglio superiore della magistratura).
L'A., frattanto, era stato chiamato a far parte di una delle commissioni consultive istituite dal ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.