Matematico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1893 - Parigi 1978), prof. di analisi superiore alla Sorbona (1925-64) e di geometria al politecnico di Parigi (1936-64); membro dell'Académie des sciences [...] e dal 1955 accademico pontificio. Notevoli i contributi che J. ha dato all'analisi matematica. Egli ha studiato questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di più variabili ottenendo risultati ...
Leggi Tutto
Filosofo, sociologo ed economista (Vienna 1878 - Neustift, Burgenland, 1950), prof. alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e all'univ. di Vienna (1919-49). È il maggiore esponente della dottrina [...] "universalistica organica" della società e dello stato, in opposizione all'individualismo dell'economia classica, per la quale reale è soltanto la società considerata un tutto organico, fondato sullo stato ...
Leggi Tutto
Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso l'Istituto superiore delle arti di Buenos Aires, ha debuttato nella compagnia del Teatro Colón, riportando il primo grande successo con [...] la sua interpretazione nel balletto La sylphide (coreografia di P. Lacotte, 1985). Primo ballerino dell'English national ballet di Londra (dal 1988), più volte artista ospite del Teatro alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pisa; direttore [...] della Scuola Normale (1943, 1944-48), socio nazionale dei Lincei (1946). Partito dall'insegnamento crociano, da lui propugnato e rivissuto con estremo vigore anche polemico e con fervido impegno morale, ...
Leggi Tutto
Regista belga (n. Bruges 1952). Dopo studi di regia all'Istituto nazionale superiore delle arti e dello spettacolo a Bruxelles, nel 1974 fondò il Théâtre de la Balsamine, gruppo indipendente che non operava [...] in uno spazio definito, ma in luoghi di memoria sempre diversi (chiese, cantine, hangar, monumenti funebri) per trasformarli in spazi di verità. Nei suoi spettacoli W. rappresenta l'assurdità dei rapporti ...
Leggi Tutto
Console nel 159 d. C., fu in seguito legato in Dacia, nella Mesia Superiore, in Britannia, in Cappadocia; vinse sotto Lucio Vero i Parti e conquistò (163 circa) Artaxata. ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore (1929-43) della Scuola normale superiore di Pisa, di cui promosse l'ampliamento e lo sviluppo; collaboratore con B. Croce per un ventennio nella redazione ...
Leggi Tutto
Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuola normale superiore di Pisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia [...] (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990) ...
Leggi Tutto
Console romano (13 d. C.), amico di Germanico; legato dell'esercito della Germania superiore (14-21) ottenne gli ornamenti trionfali. Soffocò una rivolta dei Galli (21). Si uccise (nel 24) in seguito alle [...] accuse di Seiano ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º d. C.); console suffetto (82), legato della Germania superiore, si ribellò a Domiziano (88 circa), il quale personalmente marciò contro l'usurpatore. S. fu battuto e ucciso, [...] forse presso Vindonissa, da A. Norbano ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.