GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] disegni, la facciata dell'edificio risultava impostata su due ordini: a quello inferiore sobrio e ben articolato si contrappone quello superiore a capanna, piuttosto goffo, in cui una doppia coppia di paraste si conclude su entrambi i lati in celle ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , n. 2); 1713, Salisburgo, palazzo Mirabell; 1719, Hirschstetten, castello Schwarzenberg; 1722-23, Vienna, Belvedere superiore; circa 1723, Breslavia, cappella del principe elettore nel duomo; 1723-24, Dümstein, chiesa abbaziale; 1724, Melk ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] spine venne effettivamente presentata in marmo). Nel 1877 e nel 1878, anno in cui realizzò la Tomba Massoleni (galleria superiore, nicchione XV), partecipò ancora alla Promotrice, come poi nel 1884, 1886, 1887, 1892, 1893, 1900, 1907.
Il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] G. Greppi nel 1938, il L. costruì un solenne edificio in pietra, con la funzione di portale, che nella parte superiore termina nella forma di un colossale sarcofago. Nella precedente sistemazione del sacrario, l'edificio del L. costituiva l'ingresso ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] 'ultimo commesso all'A. stesso, e a Giovanni dei Marchesi il 16 maggio 1542, dell'esecuzione di elementi ornamentali per la parte superiore della tomba di Giulio II in S. Pietro in Vincoli; per le liti ben presto sorte tra i due esecutori l'incarico ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] Paul Drey, New York; ora nella Norton Gall., West Palm Beach, Florida) dalla quale il B. ha desunto il brano superiore nella pala della Vita (Martini). La congiunzione con gli esempi del Tibaldi suggerisce una cronologia agli inizi dei percorso dell ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] da piccole balaustre, decorate con colormine scanalate e con festoni. Al centro è lo sportello intarsiato; ai lati e nell'ordine superiore lo spazio è scandito da una serie di nicchie che contengono statuine a tutto tondo dell'Immacolata e di alcuni ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] , nel 1910, della chiesa di Azzago in val Pantena, cui seguirono, nel 1911, la decorazione della parrocchiale di Bleggio Superiore e quella, negli anni seguenti, di molte altre chiese del Trentino. Nel 1914 partecipò nuovamente con un'opera di stampo ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] sue opere.
Il C. conobbe in vita, proprio per aver potuto occupare il vuoto lasciato dal Tiepolo, un successo ben superiore alle reali sue qualità, mentre la critica ottocentesca, anche per gli equivoci e le confusioni derivanti dall'omonimia col più ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] Urbano VIII, l'incarico di dipingere una delle tele di S. Pietro, incarico che tuttavia ricusò sentendolo "di tanto superiore alle sue debili forze" (ibid.). Prima del ritorno a Bologna, che dovette avvenire abbastanza presto, gli venne conferita l ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.