CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] opere del Ciuffagni. Nel Poggio, il Wundram (1959) ha distinto, in maniera convincente, le parti dovute al Rosso (zona superiore del panneggio) da quelle dovute al C. (il panneggio intorno alle gambe e la testa, eseguita molto probabilmente dopo il ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] del teatro della Fortuna in Fano, realizzato nel secolo XVIII su progetto di G. Torelli e posto al piano superiore del medioevale palazzo della Ragione, la cui utilizzazione era stata interdetta a causa delle condizioni ormai fatiscenti.
I ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] una certa quantità di dipinti a un intenditore e mercante d'arte, R. Tosoni, professore di chimica alla Scuola superiore. Partecipò alle esposizioni dell'Accademia di Brera del 1833, 1837, 1839, 1840, 1842. Lavorò moltissimo, ma morì povero, a ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] era stata indicata dal Ricci (1896) come Strada solitaria presso le mura di Roma ma che in realtà dovrebbe essere quella Parte della galleria superiore da Albano a Castello di cui parla il D. in una lettera a P. Toschi del 18 dic. 1837. Altro tema di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] a cristallo e quelli minori in due per mezzo di lesene alternate con gli stemmi di Siena a smalto. La parte superiore a tronco di piramide, che funge da coperchio, è ornata, nelle facce principali, con due Angeli sostenenti il monogramma col nome ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] architettoniche furono eseguite da Girolamo e Giovan Battista Grandi); Lucca, S. Paolino: affreschi nella volta e nella parte superiore delle pareti del coro (la parte inferiore è opera di Filippo Gherardi, che l'eseguì dopo il 1681, termine ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] cromatico tra ocra e bianco, con motivi vegetali e festoni, secondo il gusto dell'epoca, ha subito notevoli lesioni e la parte superiore della cimasa è del tutto scomparsa.
Il C. eseguì anche l'altare con decorazione a stucco nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] della Vittoria con i trofei romani, la cui destinazione è suggerita dall'abbozzo, al di sotto della figura, della parte superiore di una finestra. Un disegno dell'Art Institute di Chicago (n. 1922.5475) presenta scene tratte da due frammenti di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Girolamo Campagna (n. circa 1550 - m. dopo 1623) nella figura del S. Sebastiano alla Scuola di S. Rocco (salone superiore). Quanto al rilievo siglato con Venere nella fucina di Vulcano, facente pur esso parte del citato camino dell'Anticollegio, le ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] con La Vergine ed il Bambino in trono, la Resurrezione e S. Anna che insegna a leggere alla Vergine e, nel registro superiore, i ritratti dei due fratelli dell'arcivescovo, committenti dell'opera; nel timpano, sotto la breve volta a cassettoni, è ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.