• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2469 risultati
Tutti i risultati [21596]
Arti visive [2469]
Biografie [4413]
Storia [1915]
Diritto [1502]
Archeologia [1368]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] e M. Fresa. Dell'impianto urbano, ortogonale, probabilmente con tre cardines e tre decumani, sono documentati sicuramente il decumanus superiore e due cardines; il nome di alcune vie e porte è attestato da fonti epigrafiche e documenti medievali. Del ... Leggi Tutto

Bauhaus

Enciclopedia on line

(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] Riaprì a Dessau, finanziato dal Comune, e nel 1926 gli fu riconosciuto il titolo di Hochschule für Gestaltung (istituto superiore di figurazione). Nella nuova scuola, la cui sede fu progettata da Gropius, si abolì la distinzione fra maestri artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – ARTS AND CRAFTS – STATI UNITI – PSICOLOGIA – ANTINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauhaus (2)
Mostra Tutti

Wagenbauer, Max Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Öxing, Baviera Superiore, 1774 - Monaco 1829); dipinse paesaggi bavaresi ad acquerello e a olio, alla maniera di Ruysdael, ottenendo effetti di trasparenza atmosferica e nitidezza di disegno. [...] Fu tra i primi a eseguire litografie d'arte. Pittore di corte, fu anche direttore della Pinacoteca di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BAVIERA

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] essi furono talvolta felicemente combinati. In tali casi le tegole vengono portate dal lato posteriore della sima fino al bordo superiore di questa, così che le antefisse si ergano sulla sima stessa. Tali bordi del t. si riscontrano già nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Wickhoff, Franz

Enciclopedia on line

Wickhoff, Franz Storico dell'arte (Steyr, Austria superiore, 1853 - Venezia 1909); allievo dell'archeologo A. Conze, trasse profitto anche dalle esperienze metodologiche di Th. von Sickel nel campo delle ricerche documentarie [...] e di G. Morelli nel campo dell'esame comparativo dell'opera d'arte, per elaborare un metodo storico-critico che integra con vasta cultura storica l'empirismo morelliano. Si deve a W. l'individuazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – EMPIRISMO – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wickhoff, Franz (1)
Mostra Tutti

LAMBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMBACH N. Wibiral Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] sopraelevata rispetto al livello del pavimento della chiesa, essa costituiva una sorta di podio per l'altare (chorus superior). La sopraelevazione dell'edificio in questa zona, avvenuta nel 1639, determinò ancora in epoca barocca un ispessimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADALBERONE DI WÜRZBURG – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CONCORDIA SAGITTARIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – AUSTRIA SUPERIORE

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di costruzione più ricche e complicate il s. ed il pavimento sono tra loro indipendenti; comunemente essi si identificano. Nel piano superiore o quando si tratti di un piano unico, il s. può nello stesso tempo rappresentare il tetto. Ciò vale per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] scavi. Probabilmente l'oppidum era collocato sull'odierno Georgenberg. Dopo l'occupazione del Noricum (15 a. C. circa), il territorio della foce dell'Enns e della Traun, che si versa nel Danubio a poca ... Leggi Tutto

NEVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEVIODUNUM B. Saria Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] presso il moderno villaggio di Drnovo, 6 km a S della città di Krško nella repubblica iugoslava di Slovenia. Nelle antiche fonti essa è nominata soltanto dai geografi (Ptolom., ii, 14, 4; Itin. Ant., 259; ... Leggi Tutto

CORBELLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Antonio Ruggero Boschi Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] (F. Cavarocchi, in Ostbayrische Grenzmarken, XI [1969], p. 138), appartiene alla progenie di stuccatori e costruttori attivi nell'Italia settentrionale e nei paesi di lingua tedesca sino alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali