• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2469 risultati
Tutti i risultati [21596]
Arti visive [2469]
Biografie [4413]
Storia [1915]
Diritto [1502]
Archeologia [1368]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

Falcinelli, Riccardo

Enciclopedia on line

Falcinelli, Riccardo.  – Designer italiano (n. Roma 1973). Grafico e teorico del design, dal 2012 docente di Psicologia della percezione all'Istituto superiore per le industrie artistiche di Roma, ha progettato [...] libri e collane per vari editori italiani, di cui ha dato conto in Fare i libri: dieci anni di grafica in casa editrice (2015). Autore, con M. Poggi, dei graphic novel Cardiaferrania (2001), Grafogrifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – GRAPHIC NOVEL – NEUROSCIENZE – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA

THALIARCHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALIARCHOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Dipinge quattro piccole pyxides decorate unicamente nel tondo superiore. In esse inserisce una figurina piegata ad [...] arco, un satiro e un comasta, tracciati con un segno aguzzo e appuntito e in uno stile che dipende da Epiktetos. Nelle acclamazioni appare due volte il nome di Thaliarchos e due volte quello di Lysikles: ... Leggi Tutto

Indivini, Domenico di Antonello, detto Domenico da San Severino

Enciclopedia on line

Intarsiatore e intagliatore (n. San Severino Marche 1445 circa - m. 1502). La sua opera principale sono gli stalli del coro nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi (1491-1501), in collaborazione [...] con il fratello Nicola, ricchi d'intagli e intarsî preziosi, nello stile del primo Rinascimento. Eseguì pure, tra l'altro, gli stalli del coro del duomo vecchio di San Severino (1483-1502, compiuti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – RINASCIMENTO – CAMERINO

CHEB

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHEB E. ¿amánková (lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger) Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] di un territorio originariamente slavo, C. fu dal sec. 9° alla fine dell'11° un sito fortificato posto su di una lingua di terra sul fiume Ohře. All'inizio del sec. 12° i margravi di Vohburg, amministratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO PODĔBRAD – HOHENSTAUFEN – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEB (1)
Mostra Tutti

FALLICA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLICA, Alfio Gaetano Bongiovanni Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] (1931) partecipò a numerose esposizioni. Nel maggio 1925 espose nella sede del gruppo romano incisori e artisti, insieme con il catanese Eugenio Fegarotti. In quella occasione il F. si distinse soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – ITALIA MERIDIONALE – GUARDIA DI FINANZA – GIORNALE D'ITALIA – CARMELO FLORIO

EPHEDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHEDROS (῎Εϕεδρος) M. B. Marzani Scultore ateniese, noto solamente attraverso l'iscrizione di una base rettangolare dall'acropoli di Lindo. Sulla parte superiore della base sono visibili le orme di [...] due piedi, il destro leggermente avanzato. L'iscrizione è databile al 340 circa a. C. Il dedicante, Agesistratos, figlio di Pythotimos, è altrimenti ignoto. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, I, Copenaghen-Berlino ... Leggi Tutto

GIULIANO da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIULIANO da Rimini D. Benati Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] spine; nello sportello di destra S. Giovanni Evangelista e S. Andrea, tre tondi con figure di santi e, nella parte superiore, la Deposizione nel sepolcro. In questo dipinto si segue peraltro bene il suo adeguamento ai modi espressi da Giovanni nell ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI – PROFETESSA ANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] maestri di architettura Camillo Boito e il suo assistente Luca Beltrami. Nel settembre del 1884 si recò a Venezia per studiare le opere del Lombardo e del Sansovino. L'anno seguente vinse il concorso Gori-Ferroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SMARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMARDOS (Σμάρδος) C. Saletti Divinità del fiumiciattolo omonimo della Ionia. Appare su monete della città di Focea, seduto a sinistra, con la parte superiore del corpo nuda, tenendo nella destra un ramo, [...] e la sinistra su una brocca. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909, c. 1081, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 709, s. v. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British ... Leggi Tutto

EUPIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUPIDAS (Εὐπίδας) G. Becatti Artista greco, attivo probabilmente agli inizî del V sec. a. C. Esso è noto soltanto da una firma incisa sul margine superiore del piano e sul margine destro in basso di [...] Polylos, ma non sappiamo in cosa consistesse; la Jeffery ha supposto che il plinto fosse destinato a sostenere una statua, ma la faccia superiore non mostra tracce di perni o di incassi. Il ductus delle lettere è stato datato tra il 500 e il 490 a. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali