Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] senza obiezioni, la forma del c. eolico. Esso consta di un nucleo rivestito in basso da due ordini di foglie, rivolte la superiore in alto e l'inferiore in basso, dai quali spiccano due larghe volute traforate al centro, assai sviluppate e con altre ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] , perché qui è stato trovato un tratto di cortina muraria, una torre e varî pinnacoli di merlatura con orlo superiore arcuato come quelli di Mozia. Si tratta dunque di una fortificazione interna (come Cartagine), distinta dalla cinta esterna dell ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] sono scavate una o più fosse, ricoperte poi con un lastrone di pietra.
I bassorilievi che occupano la parte superiore delle facciate rappresentano invariabilmente scene di omaggio: gruppi di popoli sottomessi sostengono il trono sul quale siede il re ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] sul lato E, un'ala di sale ordinate in fuga con un edificio a tipo di palazzo situato ad E, ad un livello superiore, sul pendio del monte, e separato mediante un giardino a forma di stadio. Nello stesso tempo il doppio porticato collegato col Teatro ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] ), che è databile intorno al 1200. Nella sua forma attuale essa è costituita da due pannelli decorativi circolari: il superiore presenta la Storia del cavaliere che salva il leone uccidendo il drago, l'inferiore le immagini di quattro draghi alati ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] diverse ma contemporanee. In taluni punti il muro poggia direttamente sulla roccia affiorante (lato N-O) e termina nel profilo superiore con denti di sega. Nella zona N-O e in quella S-O altri muri trasversali delimitano dei fortini. Il Pouilloux ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] si ignorano le circostanze e l'esatto luogo del ritrovamento). Questo è costituito da due lamine auree: da quella superiore a rilievo è ricavato il corpo dell'animale, ravvivato da granulazione e filigrana, che contorna le ali rappresentate aperte ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] roccia con uno zoccolo alto fino a 1 m, di pietre grosse all'esterno e più minute all'interno e una parte superiore a cupola, in mattoni crudi di fango. Questi edifici formano due gruppi, ciascuno comprendente due o tre costruzioni continue. In un ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] nella sinistra ed una patera nella destra. Un altro tipo iconografico assai più caratteristico mostra la dea giacente, con la parte superiore del corpo nuda, spesso velata, con spighe e frutti fra i capelli o in grembo e con una cornucopia o un ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] di anfore rappresentate convenzionalmente in visione frontale (quelle della prima fila) o viste dall'alto (le rimanenti). La parte superiore della scena reca i simboli celesti, per indicare il volo verso il cielo. Per la composizione di questa scena ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.