BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] pietre non squadrate, nella parte inferiore, e in mattoni di argilla, rinforzati con travi di legno, in quella superiore, secondo la caratteristica tecnica anatolica. Sul fondo di un grande cortile centrale un vestibolo, sorretto da colonne, conduce ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] corrispondenza di porte e finestre; una frons scenae a nicchie, con tre porte e due scale che portano alla galleria superiore. Numerosi frammenti di antefisse ad anthèmion testimoniano dell'esistenza di una copertura. Verso la fine del III sec. d. C ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] la fanciulla che si prepara per il bagno nella coppa di Bruxelles, fissata in contorni di cristallina purezza senz'altro superiore alla coppa analoga in Bowdoin del Pittore di Panaitios, in cui la figura nuda appunto per un troppo vibrante ispirato ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] costruita sullo stesso tipo, reca alcuni simboli fallici sull'architrave ed è fornita di un piano inclinato per salire alla platea superiore, sulla quale sorgono ora l'episcopio e il duomo, fondati sugli avanzi di un antico tempio.
La città bassa era ...
Leggi Tutto
MYSON (Μύδων)
E. Paribeni
Ceramista e ceramografo attico, la cui attività può esser fissata intorno al 500 e nei primi due decennî del V sec. a. C. I frammenti di un cratere a colonnette dall'Acropoli [...] E 458 e la squisita anfora panatenaica 3982 di Firenze. Queste opere per l'incisività delle figurazioni e per la superiore eleganza possono rappresentare un limite e un superamento delle qualità espressive di M. e in un certo senso costituiscono il ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] trovarono basi di colonne e due incensieri, i quali nella parte inferiore avevano la forma di una casa, e nella parte superiore erano a foggia di collo d'anfora. La stanza centrale conteneva banchi per le offerte. Il sancta sanctorum aveva un altare ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] periodo ellenistico ebbe inizio l’uso della sovrapposizione di o. differenti, dorico al piano inferiore, ionico al piano superiore, che fu poi molto diffuso nell’architettura romana come soluzione delle alte pareti di edifici monumentali, quali le ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . Il Quattrocento, Genova 1991; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del comune ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ad A. fama di città inespugnabile: le raffigurazioni la presentano ricca di mura e bastioni, con edifici sparsi nella zona superiore, vicino alla qaṣba, mentre molto più affollata è la parte pianeggiante. All'inizio del XVII secolo, A. assunse le ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] si accostano chinati e con le mani velate;
10) preghiera nell'orto degli ulivi e risveglio dei discepoli;
11) zona superiore: Cristo trascinato davanti a Pilato dai sommi sacerdoti e dagli scribi; in basso: restituzione dei danari d'argento e morte ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.