Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] affacciano a S-O, con gli assi longitudinali orientati da N-O verso S-E ove convergono leggermente. Il terrazzo superiore, più antico, è addossato alla parete rocciosa digradante ripidamente ed è sostenuto da un muraglione in opera poligonale alto m ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] doppio sperone costruito nel sec. 13° contro l'angolo nordorientale e il giro di caditoie aggiunte nel sec. 14°, mentre la parte superiore, di altezza pari almeno alla metà dell'attuale, fu demolita nel 1779.A S della cattedrale sono i resti del lato ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] "punto e virgola" e un arco in conci che conclude la veduta del circo stabilisce un elemento di accordo tra la scena superiore e la inferiore, unico in tutta la serie di questi dittici. La valva di Leningrado è stilisticamente assai diversa da quella ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] greche con la βουλή e il δῆμος. È stata centro di una vasta regione, che a settentrione si estendeva fino al corso superiore dello Jantra (l'antico fiume Iatrus) e a meridione fino al Maritza (l'antico Hebrus). I numerosi tumuli dispersi a gruppi in ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] placca in rilievo, forata al centro, proveniente da Ur e di età presargonide (inizio del III millennio) mostra nel registro superiore una scena di libazione compiuta davanti a Nannar: il dio seduto in trono, di aspetto assai primitivo, col busto di ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] fittili è dipinta, contrariamente a quanto avveniva per analoghi sarcofagi di località minori. La pittura è portata sull'orlo superiore ingrossato della cassa e specialmente su due larghe zone alla testata ed ai piedi, più vasta la prima, meno ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] piccoli templi a podio databili fra il III e il II sec. a. C. e parte delle opere di sostruzione della terrazza superiore di epoca tardo-ellenistica ampliate in età sillana. A ridosso dei vari muri di sostegno è stato trovato, in gran parte in ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] identico che è inciso sul retro della placca, mentre la testa e le zampe anteriori a tutto tondo si appoggiano al bordo superiore della scena: P. è un mostro dal corpo tutto coperto di scaglie, con gli arti anteriori leonini, i posteriori di rapace ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] -V sec. d. C. la figurazione di S. cavaliere, con nimbo, che uccide con una lancia (spesso a croce nella estremità superiore) una diavolessa: derivazione dal motivo del dio tracio cavaliere e parallelo all'altro di S. Giorgio e di S. Sisinnio (quest ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] , con incisioni a semicerchio lungo il bordo, e si ricollegano a quelle del Pittore di Vulci, il quale è qualitativamente superiore al nostro pittore.
Il pittore è il migliore rappresentante di un gruppo assai numeroso di vasi, il Gruppo delle Squame ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.