punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] Isole Baleari, già aree di antica colonizzazione fenicia. Rispetto al mondo fenicio, la cultura p. è rischiarata da una quantità superiore di dati soprattutto per le necropoli e i luoghi sacri. Le necropoli, nelle tombe a camera ipogea con accesso a ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] uno scheletro di neandertaliano circondato da 6 coppie di corna caprine considerate prova di un complesso rito funebre.
Attribuibile al Paleolitico superiore è il sito siberiano di Mal´ta che dà il nome a una cultura di cacciatori (24.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] elevate, fino a circa 80 °C. medicina In idrologia medica, sono dette acque termali quelle che sgorgano a una temperatura superiore a 20 °C. Le acque termali trovano largo impiego soprattutto per la preparazione di fanghi.
Il termalismo è l’attività ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] ; estesissima la necropoli fuori porta S. Isaia; altri sepolcri s'incontrarono sui colli di Ronzano e lungo la vallata superiore del Reno, a Casalecchio, Moglio, Pontecchio, Sasso, Canovella, inoltre a S. Giovanni in Persiceto, S. Agata. Più numerose ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] III sec. d. C., fu adattato ad anfiteatro, riducendo la cavea delle gradinate più basse ed ampliando, ad un piano superiore dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla in arena di forma ellittica.
Nel quartiere dell'agorà l'esplorazione ha ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] pittura miniaturistica a motivi geometrici e una sintassi decorativa complessa, che interessa tutto il vaso o la sua parte superiore; è interessante ricordare che i livelli appartenenti a questa facies erano sigillati, in alto, da un episodio di ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] distruzione a opera dei Greci di Taranto. Varie campagne di scavo riprese nel 1975 (università di Lecce, Scuola normale superiore di Pisa, Ecole française de Rome) e continuate fino al 1982, hanno permesso di meglio documentare l'agorà, pavimentata ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] sotto un nuovo punto di vista, su cui i restauri in corso relativi all'architettura del tempio nella sua parte superiore permetteranno di esprimere un giudizio definitivo. Sono stati recentemente resi noti alcuni pezzi di un certo interesse quali un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] tracce di colore. Il legno veniva usato per i tetti, piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune abitazioni pare fosse annessa una piccola cappella, che ospitava uno stūpa, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] muri di terrazzamento dell’età greca a blocchi di tufo. Il complesso di età imperiale comprendeva il macellum nella terrazza superiore e una serie di botteghe e un criptoportico in quella inferiore. Nel settore sud-orientale della città sono emersi i ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.