L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] mutamento di equilibri fra centro e periferia, con l’emergenza di un assetto politico policentrico, egemonizzato dalla superiorità economica e civile dell’Impero romano orientale.
Le invasioni barbariche, cioè la migrazione dei Germani in Occidente ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] nei villaggi circostanti, è riuscito a scoprire 18 blocchi del fregio inferiore con racemo d'acanto, 4 blocchi di quello superiore con palmette, 9 dei pilastri intercalati tra le metope, un pilastro del piedistallo esagonale del trofeo: il che ha ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] tutto uniformi e non si potrebbe aspettare altro, quando si pensi che esse si estendono per uno spazio di tempo superiore ai mille anni. Inoltre occorreva, specialmente per gli accampamenti di viaggio, dove non si poteva indugiare molto nella scelta ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e poi a Firenze, che Paribeni sostituì a Pisa per incarico nel 1939-40.
Richiamato alle armi e assegnato nel 1941 al Comando superiore delle Forze armate in Grecia, svolse servizio nel 1942 presso la Legazione d’Italia ad Atene, fino al suo fermo (12 ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di un mulino si trovano negli edifici A e Δ.
Delle scale ben costruite in pietra portavano dai pianiterra ai piani superiori. I pavimenti, almeno del primo piano, in genere sono rivestiti di lastre di pietra poggianti su uno strato di terra battuta ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] di III Stile. Altri ambienti recano pitture di II e III Stile e sono abbastanza ben conservate anche le tracce del piano superiore. Nell'insula occidentalis la casa di M. Fabius Rufus si va rivelando come una delle più vaste dimore pompeiane: essa ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] . C. è presente Zeus seduto e altre figure in atto calmo e distaccato, come se l'operazione si svolgesse nell'ambito superiore del mondo degli dèi. Già nella lèkythos del British Museum e nella contemporanea coppa di Epiktetos a Villa Giulia Hermes è ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] si accede sia agli ambienti situati al piano terreno sia, per mezzo di larghe scale in muratura, a quelli del piano superiore. Si tratta di abitazioni di tipo agricolo, ma di vasto respiro: indipendenti l'una dall'altra e spesso assai distanziate ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] a forme di stele caratteristiche della Tracia, della Mesia e della Dacia, cioè dalla base più larga della cima, col bordo superiore ad arco. Nelle regioni ove si è fatta sentire più forte l'influenza ellenica, il rilievo è talvolta inquadrato in una ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] ; la più monumentale di esse è la Balkerne Gate, che presenta oltre i quattro passaggi, una galleria nella parte superiore ed è fiancheggiata da due torri. Oltre alla fase finale, contemporanea alle mura, si distingue un altro periodo costruttivo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.