Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] hittita o caldea.
La s. micenea dell'Elladico Tardo si presenta sempre con ampie ali aperte, dall'orlo superiore spesso ornato di riccioli, in cui l'estrema stilizzazione delle piume forma eleganti disegni geometrici, e con il caratteristico ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] esame non è risultato chiaro quello che è apparso in seguito ad approfonditi studî. Si è infatti chiarito che il Paleolitico Superiore nel Fezzan è meno diffuso delle altre culture paleolitiche e di quelle neolitiche. È ancora da tenersi presente la ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] , come rito di fondazione del villaggio di cui, però, non si può ricostruire né l'aspetto né l'estensione.
c) Nuragico primo superiore (seconda metà VIII sec. a. C.-fine VI sec. a. C.). Di questo aggregato si conservano i resti di una sessantina di ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] Dioscuri, al C appartengono decine di frammenti di koùroi tardoarcaici ed elementi di un acrolito di cui si conserva la parte superiore del torso. La copertura del C è tutta in marmo e può essere datata intorno all'ultimo venticinquennio del V sec ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] ministero dell'Agricoltura e nel 1910 vinse il concorso alla cattedra di litologia e geologia agraria nell'allora R. Istituto superiore agrario di Perugia, dove rimase fino al 1924; in questo quindicennio il D. si occupò in prevalenza di applicazioni ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] fondo della stanza semicircolare. L'edificio è scavato nella roccia per tutta la parte inferiore, e costruito nella metà superiore a filari di mattoni alternati, a regolari intervalli, con un filare di blocchetti più grossi in arenaria; corridoio e ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] rettilinea per m 4,17, formando poi un raccordo obliquo con la parete O di fondo, e su questo tratto si apre nella parte superiore una nicchia ad arco larga m 1,17.
La parete di fondo misura m 6,25 di larghezza e presenta una nicchia rettangolare a ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] l'età arcaica, sia per il periodo classico non conosciamo l'estensione precisa dell'abitato, che doveva limitarsi al terrazzo superiore, fino a che nell'età ellenistica, con Gerone II, e quindi sotto l'influenza di Roma, quale civitas sine foedere ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] e, poiché troviamo tutta la zona archeologica occupata da sepolcreti "barbarici" che si estendono fino sui margini della terrazza superiore, è facile supporre che anche in essa il nucleo abitato fosse ridotto, agli inizi del Medioevo, alla parte più ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] son distribuite le lettere di ᾿Ιλιὰς ῾Ομήρου• Θεοδώρηος ή[ι] τέχνη; quadrato di cui resta, nella tavola C, l'estremità superiore destra con le parole Θεοδώρηος ἡ[ι] τέχνη. Lo iota di ᾿Ιλιάς, inserito nella casella centrale della scacchiera, è il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.