TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] quella cristiana e barbarica sia per l'insegnamento teorico sia per quello pratico e morale; 2) che la civiltà barbarica è superiore a quella greca perché più antica. Nella seconda parte c'è una lunga digressione (cap. 33-5), nella quale afferma che ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] dei pezzi di scultura; questi tuttavia sono in genere di valore un po' inferiore, ma pur sempre notevole, molto superiore alla media di quella che si suole chiamare arte provinciale romana.
Tra i monumenti architettonici è da citare il ponte sulla ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] si adattano alti pennoni (uno, due, quattro e fino cinque per parte) in legno di cedro, che superano il margine superiore della costruzione e si completano con stoffe bianche e rosse usate come bandiere. In molti casi (templi dedicati a divinità ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] con materiali tornati alla luce in questo dopoguerra. Essa inizia con preziose testimonianze del Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore (giacimenti di Monte Conero, di Ponte di Pietra, delle Grotte del Prete e della Ferrovia, ecc.). Segue, poi ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] confrontata con la Notte di R., che era con altre statue sulla cornice d'un altare ad Efeso, "più antica ed anche superiore per arte"; pare dal contesto che la scultura di Efeso fosse in marmo, mentre di Theodoros afferma Pausania di non aver visto ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] registri orizzontali per mezzo di una fila di spirali ricorrenti, eseguite come quelle sulla base della calotta. Il registro superiore è decorato da quattro animali fantastici alati, in mezzo ai quali è una rosetta, mentre nel registro inferiore sono ...
Leggi Tutto
STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello
P. Bocci
Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] è il contrassegno distintivo della fabbrica di Orvieto. Le figure hanno gli arti infenori grossi, mentre la parte superiore del corpo è allungata, i capelli dalle tempie scendono fino alle guance, lasciando scoperto l'orecchio che viene incornicato ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] sopracciglia si distende e non costituisce più un elemento chiaroscurale, così come la peluria delle guance e del labbro superiore ha una funzione puramente descrittiva; la chioma è trattata ancora a singole ciocche, più sentite sulla fronte, più ...
Leggi Tutto
BAWIAN
G. Furlani
Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] ; dietro a lui è una figura divina, in piedi, davanti è il re in atto d'adorazione; nell'angolo sinistro superiore si scorgono tre piccole figure divine sopra animali. Inoltre 11 rilievi raffigurano il re in adorazione, rappresentato come se fosse ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] profilattica, fatto questo che lascia supporre identico significato per ciondoli, collane, armille di c., tanto abbondanti nel Paleolitico superiore e nei tempi successivi.
I popoli moderni ricorrono alle c. per la madreperla e le perle, per la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.