STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] sembra avesse due sphendònai. Dalla pianta riprodotta in Ph. Le Bas, Voyage arch., p. 38, tav. 47, sembra potersi dedurre una lunghezza superiore ai 150 m.
Aspendos. Dello s., lungo m 194,50 e largo m 28,50, restano tracce delle gradinate; il lato S ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Agorà di Atene con cinque arnie allineate, ciascuna con una coppia di fori di volo alla base e un probabile portello superiore d'ispezione e aerazione. Non sono giunti fino a noi esemplari di arnie in materiali deperibili, ma in Grecia sono stati ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] veneziani trafugarono le reliquie di s. Marco, portandole a Venezia.Ibn Ṭūlūn restaurò il faro costruendo una cupola nella parte superiore; a lui si deve la ripulitura del canale che congiungeva A. al Nilo, che nei secoli precedenti era stato molto ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] di Filippo V. Le mura avevano lo spessore di m 2,50-2,70 e l'altezza di m 3-3,50; la parte superiore doveva essere in mattoni crudi; i blocchi sono trapezoidali, isodomi, con faccia greggia. L'ingresso del tèmenos è a S protetto da due torri ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] sviluppo di attività e di commerci, il vaso ossuario è di forma più espansa, a ventre nella parte inferiore, mentre la superiore resta a tronco di cono. È spesso ornato attorno al collo e al ventre con motivi geometrici (triangoli riempiti di linee ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] decorata com'era nella Lesche di Taso ed in quella di Delfi. Incerto resta pertanto anche qui se vi fosse nella parte superiore dell'ambiente una pittura su intonaco piuttosto che su tavole; ma che l'edificio fosse adibito a vera e propria pinacoteca ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] forse visibile nelle cinque statuette inginocchiate (di proporzioni minori delle precedenti) che pare si trovassero nel peristilio della corte superiore.
Più interessante è certo la statua seduta ricomposta a New York (N. 29.3.2) con la testa trovata ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] dai cumuli di sassi di materiale lavico e poroso, assai corroso dagli agenti atmosferici, prodotti dal disfacimento della parte superiore degli edifici e celanti quanto di essi resta tuttora in piedi. Gli scavi praticati da una missione italiana nel ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] decorazioni impresse a crudo della tecnica a cardium (v. cardiale, decorazione); il secondo gruppo invece comprende vasi di tecnica superiore - coppe, ciotole, tazze, coppe ad alto piede, ecc. - ornati da motivi a punti (fasce, triangoli, zig-zag e ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] una idria di Kerč e probabilmente anche in un frammento di vaso attico dall'Acropoli. In questo frammento è conservata la parte superiore del corpo di due donne avvolte in un mantello, una delle quali è identificata dall'iscrizione come P., mentre l ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.