Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del tripode (v. vol. v, p. 88 ss.) di Pilo descrive crateri a tre piedi con due caratteristiche scanalature lungo l'orlo superiore. Un cratere a tre piedi di bronzo di Micene ed un vaso simile, acquisto recente del museo di Berlino, appartengono alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] santuario è chiaramente testimoniata dal fatto che la strada che ne permetteva il raggiungimento, nel tratto urbano, risultava di larghezza superiore alle altre (7,5 m contro 4,5 m), proprio per agevolare la processione che vi si svolgeva. Nelle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] abitazioni, divise in due ambienti e dotate di portico, sembra precorrere il megaron; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di terra, sono a doppio spiovente.
I villaggi di Sesklo, Prodromos, Argissa e Otzaki ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e dipinti tratteggi sul corpo, talora zebrato. Con maggiore plasticità è però resa l'immagine femminile, spesso limitata alla parte superiore del corpo sino alla vita. A Kulli ricorre, usualmente coperta d'un copricapo, con le braccia ai fianchi e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] messa in rilievo la ricchezza delle forme slanciate e allungate. Le bottiglie a forma di pera, i vasi panciuti nella parte superiore, i vasi slargati in basso o sagomati a forma di S, spesso montati su piedi molto eleganti, costituiscono una serie di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ma furono in seguito soppiantate dalla ruota verticale, più efficace. Ruote idrauliche in cui l'a. è convogliata nel terzo superiore della ruota, a pale per lo più curve, sono documentate solo nel Tardo Medioevo; la più antica raffigurazione certa si ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] registri della navata, con tribune, o la presenza di una galleria che corre all'esterno delle finestre del registro superiore della navate. L'impianto a cinque torri all'incrocio del transetto, detto a croce potenziata perché le torri sono staccate ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di stile protovillanoviano) con le forme di vasi pitoidi triansati, tazze con ansa ad anello verticale ad apice superiore ad ascia, scodelle a pareti verticali, tazze su piede sopraelevato, brocche monoansate, cui si aggiunge una tipica forma ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] II, p. 565 ss.; i rendiconti dal 1950 cit. sopra, specialmente Annuario At., cit., XXX-XXXII, 1952-54, p. 391 s. - Piano superiore del "secondo palazzo": Il palazzo min., cit., II, p. 357 ss.; J. W. Graham, The Phaistos "Piano Nobile", in Amer. Journ ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Alla prima metà del I sec. d. C. risale una piccola tomba di Panticapeo, coperta da una vòlta semicircolare. La parte superiore delle pareti è coronata da una cornice dipinta. In mezzo al soffitto si trova un medaglione circolare col busto di Demetra ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.