Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] fontane monumentali e fontane a getto, che nella Tarda Antichità rendevano necessario un approvvigionamento enorme, notevolmente superiore al fabbisogno di una moderna metropoli. Nei paesi mediterranei a scarsa precipitazione atmosferica si dovettero ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] tell: si tratta di uno strato contenente ceramica dipinta affine, nei livelli inferiori, a quella di el-῾Ubaid, e in quelli superiori a quella di Tell Arpashiyya. Un complesso di edifici in mattoni crudi, di una forma oblunga che non si ritrova in ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] si possono considerare le f. del tempio di Vesta a Tivoli, riccamente scorniciate con listello e architrave nella parte superiore. Quando la larghezza è eccessiva, viene interrotta da un elemento verticale, ed è così che nasce la bifora. Interessanti ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] formante ambulacro. La cupola, piuttosto piatta, ha un diametro di venti metri ed un'altezza di dieci. Lavorando a formare la piattaforma superiore si lasciò sporgere nel suo centro un dado di pietra cui si diede la forma di cella (6 m di lato e m 2 ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] e a tromba del tradizionale repertorio pagano dell'Irlanda. Sulle facce superiore e inferiore del bordo del piede corrono fasce decorative marginali, che, in quella superiore, comprendono otto inserti di bronzo fuso dorato, separati da borchie piatte ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] di Autun; se ne sono ritrovati in particolare parecchi gradini in pietra tagliata, due corridoi concentrici, un portico superiore, coronato dalla piattaforma di un tempio, alcuni canaletti e cloache, un bel pavimento nell'orchestra e soprattutto la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] di Troia, raccontataci dall’epica omerica, ma le prime labili tracce di navigazione provengono già dal Paleolitico superiore e nel Neolitico vengono occupate da stanziamenti diverse isole dell’Egeo.
Il Mediterraneo orientale diventa quindi un luogo ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] L’attuale circuito delle mura fu realizzato da Teodosio (379-395) e fu in seguito fortemente restaurato nella parte superiore. Nella città bassa, una parte delle fortificazioni fu eseguita sotto il dominio turco da artefici veneti (Torre bianca), la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] terrazzi dell’Oglio in Val Camonica, mentre sono da tempo noti i rari oggetti, considerati musteriani o genericamente paleolitico-superiori, trovati al Buco del Piombo e nella vicina grotta del Tanum (Erba).
Numerosi siti sauveterriani (7950-5800 a.C ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] fra portici, e l'agorà. In corrispondenza di questa, durante l'impero romano, le mura furono demolite nella parte superiore, mentre la parte inferiore fu utilizzata come fondazione per un ricco ingresso monumentale all'agorà, con scalinata anteriore ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.