L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] venivano utilizzate urne alte 1 m circa. Per introdurre il corpo si doveva allargare la loro apertura staccandone il quarto superiore; dopo avere deposto il cadavere in posizione fetale e gli oggetti di corredo, si ricollocava la sommità dell'urna ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] può essere suddivisa in due fasi: la prima anteriore alla metà del V sec. d.C., quando le tribù dell'Altai superiore (od. Gornyj Altaj, in Russia) e mongole diedero vita a una confederazione, denominata Türk ("forte", "solido"), a capo della quale si ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale che può essere facilmente intagliato o modellato e raggiunge una compattezza superiore a quella del normale gesso cotto (solfato di calcio semidrato cotto da 110-130°C e fino a 110-200°C ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Fu osservato che i muri erano di pietra nella parte inferiore (da due e sette corsi) e di mattoni nella parte superiore. I pilastri erano di varie sezioni (quadrata, ottagonale, circolare) e di materiali diversi (soprattutto di muratura, ma in alcuni ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] portò la figura del volto a rilievo: al termine di questo processo il coperchio divenne una testa a tutto tondo. La parte superiore dell'urna ha spesso la forma di un torace stilizzato le cui braccia in un primo tempo erano ancora una specie di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] circa m 20 di lunghezza ed è conservato per un'altezza dim 2,30 in struttura pseudoisodomica: anche qui, la parte superiore doveva continuare in mattoni crudi. Vicino ad esso, ma più esterno rispetto al suo allineamento, un tratto di mura del IV ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] del rame (1085° C) inferiore, tra i metalli usati in età preistorica, solo a quella del ferro (1530°), è assai superiore a quello degli altri metalli, ma che la lega con altri metalli abbassa notevolmente il punto di fusione. Tuttavia questo deve ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] , per esempio dell’ordine di un miliardesimo di grammo per grammo di campione, in quanto l’intensità del fascio di raggi X è superiore di almeno un fattore mille a quella di un potente tubo a raggi X. Il metodo SIXRF è senza dubbio il sistema ideale ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] parallelo e in tutto simile a quello della parte N, occupa la parte S della casa, comunicante, mediante una scala, col piano superiore, ora completamente perduto. Nella parte E del lato S un accesso di dimensioni minori di quelli di N e O immette in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] con grande approssimazione con la Polonia occidentale e con la Germania centro-orientale. Dopo la caduta del limes tra Germania superiore e Raetia (259/60) e la conquista alamanna del decumato tedesco sud-occidentale, i Burgundi sono testimoniati con ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.