Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] mura che avevano tre porte principali, corrispondenti alle tre uscite dalla città: quella S verso Piena, quella O verso la Macedonia superiore e, la più importante di tutte, quella E, verso Salonicco da una parte, verso Ege (Αἰγαί) e Pella dall'altra ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] elaborato da I. fosse in uso a Roma sino al 243. Disgraziatamente la statua fu rinvenuta priva di tutta la parte superiore del corpo e della testa e questa circostanza, insieme all'isolamento del monumento nel contesto dell'arte cristiana antica, ha ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] molti tratti provinciali, per lo più di carattere locale, norico; si vedono anche affinità coi rilievi della Pannonia Superiore, specialmente del territorio lungo la Drava.
La rusticità e la provincialità delle tecniche sono vinte, tuttavia, dai temi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] si ha traccia lungo il vallo sono 15, disposti a intervalli di 3200 m circa. La loro frequenza è quindi superiore a quella dei forti del Vallo di Adriano, dove ricorrono ogni 8 km circa. Per contro, quelli antoniniani sono maggiormente diversificati ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
P. Moreno
3°. - Figlio di Menekrates figlio di Sopatros, tebano. È il nipote del precedente Sopatros. Pare che non si conservino firme isolate di questo scultore, noto per aver collaborato [...] Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, p. 113; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, i, Parigi 1953, p. 83.
Parte superiore di una base di calcare grigio, con dedica di M. Minucius Fufus, per il trionfo sui Galli del 106 a. C.; firma di ...
Leggi Tutto
punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] e profonda punicizzazione di aree di antica colonizzazione fenicia.
Rispetto al mondo fenicio, la civiltà punica presenta una quantità superiore di dati soprattutto per le necropoli e i luoghi sacri. Le necropoli, nelle tombe a camera ipogeica con ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] . Sull’alto delle gradinate correva una galleria con colonne o pilastri destinata alle donne. A pali infissi sull’orlo superiore si tendeva il velario, fatto a spicchi scorrenti su corde con anelli. Nel sottosuolo gallerie e stanze erano destinate ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a opera di una missione congiunta della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali per la provincia di Trapani. In particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] The Excavation of Ban Lum Khao, Bangkok 2005.
Ban na di
di Charles F.W. Higham
Insediamento ubicato lungo il corso superiore dei fiumi Songkhram e Pao (Prov. di Udon).
Gli scavi hanno portato alla luce una sequenza stratigrafica in otto livelli per ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] La Venetia, 1988; Polacco, 1991) conclude per una differenza non solo di mani, ma anche di tempo, attribuendo la parte superiore al 12° secolo. Dunque la Deposizione dalla croce e le decorazioni del portale maggiore e dell'abside potrebbero essere i ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.