ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] mosaico di età sillana, con scene nilotiche, proveniente dal tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina; nella parte superiore del quadro, popolato di animali reali e fantastici (probabilmente alludenti alle remote origini del fiume) è eretta su ...
Leggi Tutto
SYLEUS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. È uno dei più notevoli artisti dell'arcaismo maturo, fecondo e distintamente personale [...] dell'Atena di Würzburg - caratteristico per il segno duro e intagliato, è forse più genuino e gradevole, ma non sostanzialmente superiore o diverso da quello della fase più recente in cui i corpi risultano sempre più teneri di contorni e poderosi ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA
G. Picard
Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] . Una delle ville era pavimentata con bei mosaici raffiguranti principalmente l'incoronazione di Venere Marina; al piano superiore un altro quadro rappresenta la liberazione di Andromeda. Questa decorazione risale probabilmente all'età degli Antonini ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] e resti ossei provenienti dalle grotte di Pocala, Cotariova e San Leonardo. Assai scarse sono le testimonianze del Paleolitico superiore: l’unico sito di rilievo è quello di Piancavallo.
Numerosi sono gli insediamenti in grotta del Mesolitico (8000 ...
Leggi Tutto
(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] assente; denti spesso taurodonti; arti corti a livello di avambraccio e gamba, espansi nei segmenti distali; ramo pubico superiore piatto e allungato. Praticava la raccolta e la caccia, abitava ripari, grotte e accampamenti all’aperto; conosceva il ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] l'ovale dell'arena.
La "Basilica", che prospetta verso il Teatro, situata com'è ad oriente del tratto di decumano superiore scoperto, e certamente attribuibile alla migliore epoca romana (metà 1° sec. a. C.), assolveva oltre alle funzioni proprie di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] se l'uso dell'olifante come corno da caccia o come recipiente per bere fosse conosciuto nel mondo islamico. Le estremità superiore e inferiore degli olifanti sono intagliate in rilievo su un solo piano a fondo liscio, bordato da volute di foglie d ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] al 326-333 d. C. Dei rilievi storici si ricordi il grande fregio con un corteo imperiale e littori la cui parte superiore si trova al Museo Nazionale Romano. Folto il numero di are funerarie (per esempio il gruppo dal sepolcro dei Volusi) e di ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] e le gambe di profilo mentre le spalle e il petto sono di fronte. Per la sua perfezione artistica questo rilievo è superiore a quelli di Yazılıkaya. La mano sinistra è alzata, il pollice piegato, mentre le altre dita formano pugno. La destra impugna ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Lazio meridionale, dell'attuale Molise, della Basilicata occidentale. Dal 1956 al 1961 fu presidente della sezione archeologia del Consiglio superiore per le antichità e belle arti.
Dal 1936 al 1942 tenne per "chiara fama" la cattedra di antichità ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.