Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] prezzo di stragi e devastazioni. Nella riforma dioclezianea, la regione fu separata da Creta e fu inoltre divisa in Libya Superior o Pentapolis e Libya Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d'Oriente. Notevole fu in certe aree la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . d.C. nel mondo romano hanno una capacità media di circa 1 quadrantal (Dressel 1 A e B, Dressel 2-4) o di poco superiore (Haltern 70). In seguito, tra la fine del I e il III sec. d.C., alcuni tipi, probabilmente vinari, coprono una gamma completa di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 'area rettangolare della palestra (m 77 × 47) circondata da portico su tre lati e da criptoportico sul quarto; nel piano superiore è un lungo loggiato sovrapposto al criptoportico, con sale e stanze più o meno vaste e lussuose.
S'accede alla palestra ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ancora esistenti, distinti da un diverso sistema di copertura e dalla differenza di livello del pavimento, e uno al piano superiore, demolito. Il primo dei due esistenti, verso E, è a pianta quadrata, coperto da calotta raccordata da trombe d'angolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] partire dal 123 è menzionata una terza provincia, Dacia Porolissense (dal toponimo del caposaldo di Porolissum), creata scorporando dalla Superiore la zona tra il Mureş e il suo affluente Aries, ai fini di una più equilibrata ripartizione delle forze ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] , un uomo che conduce un cammello e poi pavoni, cani, cervi; i capitelli sono di tipo corinzio ma con la parte superiore con fasce a croce o con zone e figuraziom a linea rilevata.
Tomba F: cinque colonne per lato, sul fregio rozzissimi triglifi ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] le monete erano due: uno inferiore fisso, detto d'incudine perché incastrato in un sostegno posto sull'incudine, e uno superiore mobile, detto di martello, che veniva appoggiato sul c. fisso e sorretto probabilmente da una tenaglia. Tra i due veniva ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] delle abitazioni. Le case avevono vani inferiori per magazzino, un piano principale al livello del terreno e talvolta un piano superiore. L'ingresso principale alla città dalla parte di terra era a NE, attraverso una larga porta con una grande soglia ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] sotterranee hanno una forma ovale che si avvicina al rettangolo. La ceramica è sia di una pasta corrente, sia di una pasta superiore nera a sfumature diverse. Sono caratteristici i vasi ad alto collo, le zuppiere, i vasi a piede tronco-conico. I vasi ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] , una volta e mezzo il diametro della colonna, essa ha il plinto alto 1/6 del resto, 1/4 viene attribuito al toro superiore e quanto avanza è diviso in parti uguali tra il trochilo e il toro inferiore. Nell'Eretteo, come nel tempietto di Atena Nìke ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.