RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] del Bronzo, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 1 (1974); Guida della preistoria italiana (1974); Dai cacciatori del Paleolitico superiore alle genti dell'età del Bronzo, in Fucino cento anni (1977); La storia d'Abruzzo dalle origini all'età del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un secondo piano a forma di parallelepipedo, con una base di 3,25 m e un'altezza di 4. Nella loro parte superiore questi due piani sono coronati da una merlatura sovrapposta a diverse fasce con iscrizioni e motivi decorativi. Una lanterna a base ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] datano a partire dal 2500 a.C. circa. Sin dal periodo I il sito risulta suddiviso in due parti: una cittadella superiore fortificata, difesa da spesse mura e bastioni con basamento e nucleo interno di pietra a secco e rivestimento esterno di mattoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] D.S. (il cui numero è aumentato a oltre 350), con sagoma costituita da tre elementi distinti e superficie di percussione di diametro superiore a quello del corpo (fino a oltre 1 m), decorata nella parte centrale da una stella di solito a 12 punte. La ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , costituito da una stretta banda a motivi geometrici, trecce o fiori più o meno stilizzati, separa lo zoccolo da una zona superiore, a fondo chiaro, che accoglie croci (per es. nei Kellia e a Ṣaqqāra), o lunghe teorie di santi o episodi testamentari ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ad un certo G. Grattio, anch'esso con zoccolo triangolare a pareti rientranti, ma con sedile sagomato all'intorno. La parte superiore fu demolita nel IV sec. d. C. per far posto alla sinagoga, solo in parte scavata, orientata come di regola verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e diversi ambienti. La porta a sud-ovest era protetta da una torre rettangolare; scale interne alle stanze conducevano a un piano superiore e al tetto. L'importanza di E. nel Bronzo Tardo è attestata dal fatto che ha restituito i più antichi e più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] circa 3 m) la parete orientale, lunga più di 6 m. Presenta uno zoccolo con maschere di Oceano e gorgoneia e superiormente tre grandi campiture: in quella mediana era una pittura di giardino al centro della quale si apriva una nicchia con fontana, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] di Varese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del Tanun) e un notevole giacimento del Paleolito medio e superiore (Buco del Piombo). Il Neolitico è attestato in modo diffuso e in particolare nell’importante insediamento dell’Isolino di ...
Leggi Tutto
KTISIS (Κτίσις)
G. Becatti
Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] nella mano, è contraddistinto dall'iscrizione ΚΤΙCIC.
2 - Antiochia, mosaico della Casa di Gea e delle Stagioni, al livello superiore, databile intorno al 460 circa d. C., con busto entro un medaglione circolare al centro del mosaico geometrico; la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.